Cosa vedere a Roma in un giorno

Hai solo un giorno per visitare Roma? Sembra impossibile, vero? Ma non preoccuparti, con un po’ di pianificazione potrai vedere alcune delle attrazioni più iconiche della Città Eterna.

Questo itinerario a piedi ti porterà alla scoperta dei luoghi più famosi di Roma, dalle piazze monumentali come Piazza Navona e Piazza di Spagna, alle meraviglie dell’antica Roma come il Colosseo e il Pantheon.

Sarà un’esperienza intensa, ma ti assicuro che ne varrà la pena. Se pensi che sia troppo, puoi sempre togliere qualche tappa da questo itinerario di cosa vedere a Roma in un giorno.

Se hai poco tempo per organizzare il tuo viaggio, ecco i miei consigli per fare tutto in pochi semplici passi:

In fondo all’articolo, troverai anche un itinerario alternativo che include la Città del Vaticano, perfetto se vuoi concentrarti su quella zona.

Cosa vedere a Roma in un giorno: itinerario e mappa

Un giorno a Roma? Sì, è possibile! Questo itinerario ti porterà alla scoperta del cuore pulsante della Città Eterna: il centro storico. Perché partire da qui? Semplice: le sue magnifiche piazze e fontane sono accessibili a tutti, senza biglietti e senza limiti di orario! Inizia la giornata abbastanza presto e con il piede giusto e avrai più tempo per esplorare ogni angolo.

La mappa qui sotto ti guiderà passo passo per scoprire cosa vedere a Roma in un giorno:

Un consiglio da amico? L’itinerario è di circa 9km a piedi, anche se potrai visitare gran parte del centro, valuta l’acquisto di un abbonamento ATAC o di un carnet di biglietti per autobus, metro e tram. Ti aiuterà a raggiungere più velocemente il punto di partenza e le attrazioni più lontane.

Oppure scegli il bus turistico, che include tutti i punti di interesse citati in questa guida di cosa vedere a Roma in un giorno ed è un’ottima opzione per ottimizzare i tempi. Acquista i biglietti in questa pagina!

Sono certa che ti innamorerai di Roma in 24 ore seguendo questo itinerario, vivendo al massimo il tuo breve soggiorno nella capitale.

1. Piazza del Popolo e Piazza di Spagna

Se hai un solo giorno per visitare Roma, inizia il tuo itinerario da Piazza del Popolo, una delle piazze più grandi e affascinanti della città. Al centro svetta l’obelisco egizio più antico della città, portato dall’Egitto nel 10 a.C. dall’imperatore Augusto.

Ammira le due basiliche gemelle, Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto, e non perderti la Chiesa di Santa Maria del Popolo, ricca di opere d’arte. Prima di lasciare la piazza, sali al Pincio per una vista mozzafiato sulla città, con il Vaticano all’orizzonte.

Prosegui poi lungo Via del Corso per raggiungere Piazza di Spagna, un altro luogo iconico di Roma. Qui troverai la Fontana della Barcaccia, un capolavoro barocco di Pietro e Gian Lorenzo Bernini, ispirata alla forma di una barchetta affondata durante l’alluvione del Tevere del 1598.

Alza lo sguardo verso la scenografica Scalinata di Trinità dei Monti, con i suoi 136 gradini, che conducono all’omonima chiesa rinascimentale, famosa per la sua posizione panoramica e i dipinti di Daniele da Volterra.

Prima di salire, esplora le boutique di lusso di Via Condotti o fermati al Caffè Greco, storico punto di incontro di artisti e scrittori. Concludi la giornata con una passeggiata verso Villa Borghese, uno dei parchi più suggestivi di Roma, ideale per rilassarti e goderti il fascino senza tempo della capitale.

Roma Chiese Gemelle sera

2. Piazza Navona

Attraversando Via Condotti, la famosa via dell’alta moda di Roma, e passeggiando tra le strade del centro storico, si arriva a Piazza Navona, una delle piazze più spettacolari e suggestive della città.

Con la sua forma allungata, ereditata dall’antico Stadio di Domiziano che poteva ospitare fino a 30.000 persone, Piazza Navona è un vero gioiello del barocco romano. Al centro spicca la magnifica Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro del Bernini, realizzata nel 1651 su ordine del Papa e finanziata con una “tassa sul pane”.

La fontana è ornata da un obelisco e dalle sculture che rappresentano i quattro grandi fiumi del mondo allora conosciuto: il Gange, il Nilo, il Danubio e il Rio della Plata. Ai lati della piazza si trovano altre due fontane più piccole e non meno affascinanti.

Consiglio: Per un’esperienza completa di cosa vedere a Roma in un giornoprenota un tour guidato delle piazze e fontane più belle di Roma in questa pagina!

Un altro punto d’interesse è la splendida Chiesa di Sant’Agnese in Agone, progettata da Francesco Borromini e costruita subito dopo la fontana principale. Questo capolavoro architettonico si affaccia sulla piazza, arricchendone la bellezza con la sua maestosa facciata e gli interni barocchi.

Piazza Navona, con la sua atmosfera vivace, è il luogo perfetto per una pausa o per scattare foto memorabili. Curiosamente, in passato la piazza veniva allagata durante l’estate, trasformandosi in un “lago” artificiale per divertire i romani e alleviare il caldo, creando uno spettacolo unico nel suo genere.

Se vuoi scoprire i segreti nascosti di Piazza Navona, ti consiglio un tour speciale con audioguida in questa pagina, che include la visita ai sotterranei della piazza. Potrai esplorare le rovine dell’antico Stadio di Domiziano, il primo stadio costruito in muratura a Roma, dove si tenevano gare sportive e giochi olimpici.

Roma Pass Piazza Navona

3. Pantheon

Tra le tappe imperdibili di Roma in un giorno, spicca il maestoso Pantheon, uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo e un capolavoro architettonico che lascia senza fiato.

Originariamente costruito come tempio dedicato a tutte le divinità romane e completato intorno al 125 d.C., oggi il Pantheon è una chiesa e un luogo di culto, che conserva intatta la sua straordinaria bellezza.

La sua cupola, con un diametro di 43 metri, è la più grande mai realizzata in muratura e rappresenta un’impresa ingegneristica unica.

Dall’esterno, la facciata con il portico e le colonne è imponente, ma non lascia intuire la magnificenza nascosta all’interno. Una volta varcata la soglia, rimarrai colpito dall’atmosfera surreale creata dalla luce che filtra attraverso l’oculus, l’apertura circolare al centro della cupola. Questo dettaglio architettonico non solo illumina l’interno, ma simboleggia il legame tra cielo e terra, creando un effetto quasi mistico.

All’interno del Pantheon si trovano anche importanti tombe, tra cui quella del grande artista del Rinascimento Raffaello. Ogni angolo di questo monumento racconta una storia, dai dettagli della cupola al pavimento originale in marmo.

Per evitare le lunghe code all’ingresso, acquista il biglietto Salta la fila in questa pagina oppure per immergerti appieno nella storia e nei dettagli del Pantheon, puoi optare per una visita con audioguida e biglietto per bus Hop-On Hop-Off, da acquistare in questo sito.

Consiglio: prenditi tutto il tempo necessario per ammirare questa meraviglia di cosa vedere a Roma in un giorno per assaporare l’atmosfera unica che solo il Pantheon può offrire.

Pantheon Roma

4. Fontana di Trevi e Fontana degli Innamorati

Dopo aver visitato il Pantheon, passeggia tra le affascinanti vie del centro storico fino a raggiungere uno dei simboli più iconici di Roma: la Fontana di Trevi.

Questa maestosa opera barocca, completata nel 1762, è un capolavoro di travertino e marmo che incanta ogni visitatore con la sua bellezza e imponenza. Al centro della fontana domina il dio Oceano, rappresentato su un carro a forma di conchiglia trainato da due ippocampi, metà cavalli e metà pesci.

Questi ultimi simboleggiano la duplicità del mare: uno è calmo e docile, l’altro irrequieto e vigoroso. Ai lati di Oceano, due statue allegoriche rappresentano l’Abbondanza, con un cesto di frutta, e la Salute, con un serpente intrecciato alle gambe, simbolo di vitalità e guarigione.

La fontana è alimentata da un antico acquedotto romano, portando con sé secoli di storia. Quando entri nella piccola piazza che la ospita, la vista ti lascerà senza fiato: un’esplosione di arte e movimento che trasforma l’acqua in protagonista.

Di giorno o di notte, la Fontana di Trevi è sempre affollata di visitatori intenti a scattare foto o a seguire un’antica tradizione: lanciare una monetina di spalle, con la mano destra sopra la spalla sinistra, per assicurarsi un ritorno nella Città Eterna. Assolutamente tra le cose da fare a Roma in un giorno.

Questo rito, che contribuisce alla magia del luogo, raccoglie ogni anno migliaia di monete destinate a opere di beneficenza. Un’esperienza unica e immancabile nel tuo itinerario romano.

Se stai cercando un’esperienza romantica, fai un salto alla Fontana degli Innamorati. Situata sulla destra della Fontana di Trevi, è perfetta per le coppie: si dice che bere la sua acqua garantisca amore eterno.

Fontana di Trevi e degli Innamorati a Roma

5. Altare della Patria

Lascia il centro storico e dirigiti verso la zona della Città Antica, dove ti aspettano alcune delle attrazioni più iconiche di Roma dell’itinerario di cosa vedere a Roma in un giorno, tra cui il maestoso Colosseo.

Ma prima di immergerti nella sua imponenza, fai una tappa all’Altare della Patria, noto anche come Vittoriano, il grande monumento in marmo bianco dedicato a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia e simbolo dell’unità nazionale.

Questo imponente edificio si trova in Piazza Venezia, accanto alla celebre Colonna di Traiano, un capolavoro di scultura che racconta le gesta militari dell’imperatore attraverso intricati bassorilievi.

Salendo le scalinate del Vittoriano, raggiungi le sue terrazze per iniziare ad ammirare Roma dall’alto. Puoi goderti una vista mozzafiato sulle cupole della città e, sul retro della terrazza, puoi osservare Via dei Fori Imperiali e il Colosseo che si staglia all’orizzonte.

Per un panorama ancora più spettacolare, prendi l’ascensore fino alla Terrazza delle Quadrighe, il punto più alto del Vittoriano, dove sarai circondato da una vista a 360° sulla città eterna.

Se vuoi goderti una vista panoramica mozzafiato sulla città, non perderti l’ascensore di vetro, che porta in cima al monumento. Puoi prenotare i biglietti per l’ascensore in anticipo in questa pagina, così eviti di perdere tempo in coda!

Se hai tempo, esplora i dintorni: a pochi passi trovi i Mercati di Traiano, un complesso archeologico unico, che testimonia la vita commerciale e politica dell’antica Roma.

Questa combinazione di storia, arte e vedute panoramiche rende il Vittoriano e la sua terrazza una tappa imperdibile per prepararti all’incontro con il Colosseo e la grandiosità della Città Antica.

Roma in 3 giorni Altare della Patria

6. Piazza del Capidoglio

Dall’Altare della Patria, sali la suggestiva Cordonata Capitolina, la scalinata progettata da Michelangelo, che ti condurrà alla splendida Piazza del Campidoglio.

Questo luogo, un tempo cuore politico e religioso dell’antica Roma, oggi unisce arte, storia e panorami mozzafiato. Prima di immergerti nella piazza, fai una piccola deviazione verso la Terrazza sul Foro, da dove potrai ammirare una delle viste più spettacolari sul Foro Romano, un panorama che racconta secoli di storia.

Tornando in Piazza del Campidoglio, troverai alcuni dei simboli più iconici di Roma. Tra questi, la celebre statua della Lupa Capitolina, che raffigura la leggendaria lupa che allattò Romolo e Remo, i mitici fondatori della città. Questo emblema, visibile su molti libri di storia, è uno dei tesori simbolici che rendono unica questa piazza.

La piazza stessa è un capolavoro di design rinascimentale, progettata da Michelangelo, e ospita edifici storici di grande rilevanza: il Palazzo Senatorio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, che insieme formano i famosi Musei Capitolini. Qui troverai una straordinaria collezione di opere d’arte e reperti archeologici che raccontano la storia millenaria di Roma.

Ti consiglio di acquistare i biglietti per i Musei Capitolini in anticipo in questa pagina.

Non perderti l’occasione di esplorare ogni angolo della piazza e dei musei, dove l’arte e la storia si fondono in un’esperienza indimenticabile.

7. Colosseo, Foro Romano e Colle Palatino

Attraversando Via dei Fori Imperiali, ti troverai davanti alla meraviglia più iconica di Roma: il Colosseo. Questo anfiteatro, simbolo indiscusso della città, ha oltre 2000 anni di storia e sembra trasportarti nel passato con la sua imponente struttura perfettamente conservata. Prima di entrare, prenditi un momento per ammirarlo dall’esterno e per osservare l’adiacente Arco di Costantino, un capolavoro di architettura trionfale.

Visitare il Colosseo significa immergersi in un mondo di storie di gladiatori, spettacoli mozzafiato e folle in delirio. Puoi scegliere di esplorarlo autonomamente oppure optare per una visita guidata di 2 ore e mezza che include anche l’accesso al Foro Romano e al Colle Palatino. Questi tre siti, strettamente connessi, offrono un’esperienza unica per comprendere la grandezza della Roma antica.

In alternativa, una novità super allettante è la Roma Pass con Trasporti Pubblici: una sola card per il meglio di Roma, come Vaticano, Colosseo, San Pietro e non solo! Clicca questa pagina per maggiori informazioni.

Il Foro Romano, cuore politico e sociale dell’antica città, è un affascinante labirinto di rovine di templi, mercati e edifici pubblici. Per apprezzarne al meglio la storia, una guida esperta è indispensabile, poiché sul posto mancano pannelli informativi.

Il tour continua sul Colle Palatino, uno dei sette colli di Roma, leggendario luogo di fondazione della città. Qui potrai visitare la grotta dove, secondo il mito, Romolo e Remo furono allattati dalla lupa, oltre alle rovine delle dimore imperiali, come quella di Augusto.

Prenotare una visita guidata non solo ti farà saltare le lunghe code, ma arricchirà l’esperienza con dettagli storici e aneddoti affascinanti che renderanno il tuo viaggio indimenticabile.

Colosseo Roma

8. Belvedere del Gianicolo

Il Belvedere del Gianicolo, situato sulla sponda opposta del Tevere rispetto alla Città Antica e al centro storico, è uno dei punti panoramici più suggestivi di Roma.

Questa collina, a nord del quartiere Trastevere, offre una vista mozzafiato sulla città, rendendola il luogo ideale per concludere una giornata alla scoperta della capitale. Ti consiglio di arrivare prima del tramonto per ammirare il cielo tingersi di sfumature calde e scorgere dall’alto le principali attrazioni che hai visitato durante la giornata: il Colosseo, Piazza Venezia, le cupole barocche e i monumenti iconici della città eterna.

Dall’altro lato del belvedere, invece, potrai ammirare un’altra vista straordinaria: la maestosa Cupola di San Pietro, che si staglia in tutta la sua imponenza contro il cielo romano. È il luogo perfetto per scattare fotografie indimenticabili o semplicemente per prenderti un momento di pausa, immerso nella quiete e nella bellezza del panorama.

Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il Gianicolo non è solo un punto panoramico, ma anche un’esperienza che cattura l’essenza di Roma. Tra scorci romantici e panorami che tolgono il fiato, questa collina rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera vedere la città da una prospettiva diversa e lasciarsi conquistare dalla sua straordinaria atmosfera.

Roma Gianicolo

9. Trastevere

Concludi la tua giornata a Roma nel pittoresco quartiere di Trastevere, situato ai piedi del Belvedere del Gianicolo.

Questo quartiere affascinante, noto per le sue stradine acciottolate e l’atmosfera vivace, è il luogo ideale per una passeggiata serale. Prima di rilassarti in uno dei suoi numerosi ristoranti, prendi il tempo per visitare la Basilica di Santa Maria in Trastevere, una delle chiese più antiche di Roma, famosa per i suoi mosaici mozzafiato.

Dopo la visita, goditi una cena tipica romana in una trattoria locale, dove potrai gustare piatti tradizionali come tonnarelli cacio e pepe o alla carbonara, da assaporare in una terrazza accogliente.

Potresti prenotare questi biglietti per Trastevere, tour a piedi e degustazione e crociera sul Tevere vicino a Castel Sant’Angelo!

Trastevere è un mix perfetto di storia, tradizione e modernità, ed è sempre affascinante, che sia in primavera, quando il quartiere esplode di colori, o in autunno, quando la tranquillità invita alla passeggiata.

Sebbene sia un luogo di tendenza, mantiene intatto il suo fascino autentico, lontano dal caos delle zone più turistiche.

Prenota questo Tour Guidato di Trastevere Sotterranea! Vivrai la visita guidata delle caratteristiche stradine principali, della Basilica di San Crisogono, della Chiesa di Santa Cecilia e della Sala Cavallini. In più, scenderai nei sotterranei di Trastevere per un’esperienza unica.

Se hai intenzione di trascorrere la notte a Roma, Trastevere è il posto migliore dove alloggiare, grazie alla sua posizione centrale e alla vivacità del quartiere.

Cosa vedere a Roma in 1 giorno: itinerario alternativo

Free Tour Roma

Se durante il tuo viaggio a Roma desideri visitare la Basilica di San Pietro, ti propongo un itinerario alternativo, che ti permetterà di esplorare la città in modo originale, partendo dal Colosseo e attraversando il centro storico per poi raggiungere la Città del Vaticano.

Inizia la giornata al Colosseo, simbolo della città, e poi prosegui verso il Campidoglio e l’Altare della Patria, godendo di viste panoramiche.

Visita il Pantheon, Piazza Navona, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, per concludere a Piazza del Popolo. Dirigiti poi verso Castel Sant’Angelo e attraversa il Tevere per arrivare alla Basilica di San Pietro.

Prima di arrivarci prendi un biglietto speciale per il PRIMO ACCESSO ai Musei Vaticani (clicca qui), dove potrai ammirare i tesori dell’arte, inclusa la straordinaria Cappella Sistina, senza la folla. Questa esperienza unica include anche una colazione esclusiva per iniziare la giornata nel modo migliore.

Dopo la visita ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina, dirigi verso la Basilica di San Pietro, dove l’ingresso è gratuito. All’interno, oltre a essere sorpreso dalla grandiosità della cupola, potrai ammirare capolavori come la Pietà di Michelangelo e il magnifico Baldacchino del Bernini. Un itinerario perfetto per scoprire i capolavori di Roma e del Vaticano.

Spero che questo articolo ti sia stato utile per pianificare cosa vedere a Roma in un giorno, anche se il tempo a tua disposizione è limitato. Se hai qualche domanda o dubbio, non esitare a lasciare un commento alla fine dell’articolo: sarò felice di risponderti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto