Hai deciso di visitare Milano in 2 giorni e vuoi sapere cosa vedere senza perdere tempo? Sei nel posto giusto! Ti avviso subito: Milano non è una città da “mordi e fuggi”, ma con un buon itinerario puoi scoprirne il meglio anche in un weekend.
Diciamolo chiaramente: il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele e i Navigli sono tappe imperdibili, ma la città ha molto di più da offrire.
Se vorrai uscire dai soliti percorsi turistici, ti consiglio di dare un’occhiata al mio itinerario insolito, altrimenti prosegui la lettura.
Ti porterò tra i monumenti più famosi, i quartieri più caratteristici e qualche chicca, che merita assolutamente una visita.
Hai poco tempo? Organizza il tuo viaggio in pochi step
- Dove Dormire? Clicca qui per trovare l’hotel adatto alle tue esigenze!
- Vedere le principali Attrazioni? Acquista il biglietto per il bus turistico e potrei salire e scendere dove vuoi!
- Accesso ad alcuni monumenti gratuito e trasporto pubblico illimitato? Acquista Milan Pass, cliccando qui!
In questo articolo troverai un itinerario dettagliato con mappa, pensato per ottimizzare il tempo senza stress. E se vuoi rendere l’esperienza ancora più completa, valuta l’acquisto della City Card in questa pagina, che ti dà accesso gratuito a vari musei e sconti in ristoranti e negozi.
Preferisci scoprire Milano con una guida locale? Nessun problema! Ti suggerirò anche tour a piedi, visite in bicicletta o tour privati per gruppi. E se hai solo un giorno a disposizione, puoi seguire il mio percorso ridotto per un assaggio della città.
Quindi, sei pronto? Milano ti aspetta! Ah, e se durante la visita ti viene fame, non perderti il mio post su cosa mangiare a Milano: la città non delude nemmeno a tavola!
Ecco di cosa parlo nell'articolo
- Cosa vedere a Milano in 2 giorni: primo giorno
- Cosa vedere a Milano in 2 giorni: secondo giorno
- 1. Palazzo Reale
- 2. Via Torino: shopping e divertimento
- 3. Basilica di Sant’Ambrogio
- 4. Cenacolo Vinciniano: Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- 5. Chiesa Santa Maria delle Grazie
- 6. Teatro alla Scala
- 7. Via Montenapoleone e Corso Vittorio Emanuele II
- 8. Colonne di San Lorenzo
- 9. Navigli
- 10. Memoriale della Shoa: binario 21
- Come arrivare a Milano
- Dove dormire a Milano
- FAQ – domande frequenti
Cosa vedere a Milano in 2 giorni: primo giorno
Milano, la capitale della moda e del business? Certo, ma è molto, molto di più! Questa città sorprendente nasconde un ricco patrimonio culturale e artistico, che aspetta solo di essere scoperto.
Se hai a disposizione due giorni per visitare Milano, questo itinerario è pensato per farti scoprire la città con calma, partendo da angoli meno turistici fino ad arrivare alle sue attrazioni più iconiche.
Non dovrai preoccuparti di organizzare tutto nei minimi dettagli: basta seguire il percorso suggerito per vivere al meglio l’esperienza.
Questi itinerari a piedi ti guideranno attraverso le cose da vedere a Milano in 2 giorni, in modo fluido e piacevole, senza stress.
Se invece hai solo un giorno per esplorare la città, puoi concentrarti sui luoghi più famosi o lasciarti ispirare dall’atmosfera, scegliendo le tappe che più ti attirano. Alla fine dell’articolo troverai anche una guida dedicata a cosa vedere a Milano in un giorno per ottimizzare il tuo tempo.
L’idea è di farti vivere Milano senza fretta, godendoti il meglio della città senza ansia da itinerario, ma preparati indossando un paio di scarpe comode!
1. Cimitero Monumentale
Il Cimitero Monumentale è molto più di un semplice luogo di sepoltura; è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Ogni tomba è un’opera d’arte, con alcune decorate da mosaici d’oro e altre scolpite nel pregiato marmo di Carrara, dove riposano personaggi illustri come Salvatore Quasimodo, Alda Merini, Dario Fo e Giorgio Gaber.
Si narra che per far parte dell’élite milanese, bisogna avere un posto alla Scala, un banco al San Fedele e una tomba al Cimitero Monumentale.
L’interno del cimitero può sembrare una antica stazione o una grande libreria, con una cupola centrale dove riposa Alessandro Manzoni. Si estende su un’area di 250.000 m² ed è consigliabile prendere una mappa in portineria all’ingresso.
L’ingresso è gratuito ed è accessibile dalle 8:00 alle 17:30, chiuso il lunedì (se non festivo). Per una visita più approfondita, è consigliabile partecipare a un tour guidato da prenotare in questa pagina.
2. Chinatown di Milano
Se vuoi scoprire un lato diverso di Milano in 2 giorni, una passeggiata nella vivace Chinatown è un’esperienza da non perdere.
Situata attorno a via Paolo Sarpi, questa è la più antica e grande Chinatown d’Italia, un quartiere che mescola tradizione e modernità con negozi, ristoranti e botteghe tipiche.
Passeggiando per la via pedonale, troverai minimarket asiatici, negozi di tè e spezie, e tantissimi ristoranti dove gustare ravioli al vapore, baozi e anatra alla pechinese. Se ami lo street food, prova il famoso bubble tea o un panino al vapore ripieno.
Il periodo migliore per visitare la Chinatown di Milano è durante il Capodanno Cinese, quando le strade si riempiono di lanterne rosse, danze del drago e fuochi d’artificio. Ma anche in altri momenti dell’anno, il quartiere offre un’atmosfera unica, perfetta per una pausa diversa dal solito nel tuo itinerario milanese!
Le date del Capodanno cinese variano di anno in anno, quindi puoi controllarle in questo sito, se vuoi approfittare per prenotare il weekend in quel periodo.
3. Arco della Pace e Parco Sempione
Tra le cose da vedere a Milano in 2 giorni, l’Arco della Pace e Parco Sempione sono tappe perfette per immergersi nella storia e godersi un po’ di tranquillità.
L’Arco della Pace, situato in Piazza Sempione, è un’imponente struttura neoclassica costruita nell’Ottocento per celebrare la pace tra le nazioni europee. Decorato con bassorilievi e statue, offre una cornice perfetta per scattare foto suggestive, soprattutto al tramonto.
Alle sue spalle si estende Parco Sempione, il più grande spazio verde del centro di Milano. Perfetto per una passeggiata o una pausa rilassante, il parco è ricco di statue, laghetti e sentieri alberati.
Troverai anche il Ponte delle Sirenette, uno dei primi ponti in ghisa d’Italia, e il suggestivo Palazzo dell’Arte, sede della Triennale di Milano.
Se vuoi goderti la città senza fretta, questo angolo di natura e cultura è il posto ideale per una sosta prima di riprendere l’itinerario! Dal lato opposto del parco, si può scorgere il Castello Sforzesco.
4. Castello Sforzesco
Tra le tappe imperdibili di Milano in 2 giorni, il Castello Sforzesco è un’icona della città e un vero tuffo nella sua storia.
Costruito nel XV secolo dagli Sforza, signori di Milano, oggi è una delle fortezze rinascimentali più grandi d’Europa e ospita importanti musei e collezioni d’arte.
Passeggiando nei suoi cortili interni, accessibili gratuitamente, potrai ammirare la maestosità della struttura e i dettagli delle sue torri. All’interno, invece, troverai ben 7 musei, tra cui il Museo d’Arte Antica, la Pinacoteca, e il celebre Museo della Pietà Rondanini, che conserva l’ultima opera incompiuta di Michelangelo.
Il Castello è immerso nel suggestivo Parco Sempione, perfetto per una pausa tra una visita e l’altra. Per approfondire la visita, puoi prenotare una visita guidata in questa pagina. Uscendo dal lato opposto del parco, arriverai alla Fontana di Piazza Castello.
Facilmente raggiungibile dal centro, il Castello Sforzesco è una tappa obbligata per chi vuole scoprire arte, cultura e storia a Milano in un solo colpo d’occhio!
5. Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele II
Il cuore pulsante di Milano è senza dubbio Piazza del Duomo, il punto di riferimento per chi visita la città. Dominata dall’imponente Duomo di Milano, questa piazza è il luogo perfetto per ammirare l’architettura gotica della cattedrale e scattare foto memorabili.
Al centro della piazza spicca la statua equestre di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, circondata dai palazzi storici che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.
A pochi passi, troverai la Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei passaggi commerciali più eleganti d’Italia. Con la sua volta in vetro e ferro, i mosaici decorativi e le boutique di lusso, è il posto ideale per una passeggiata tra moda, storia e gastronomia.
Non dimenticare la famosa tradizione del mosaico del toro, che troverai sulla sinistra entrando da piazza Duomo: fai tre giri completi con il tallone sui sui genitali per attirare fortuna!
Che tu voglia fare shopping, fermarti per un caffè o semplicemente ammirare l’architettura, questa zona è una tappa imperdibile del tuo itinerario su cosa vedere a Milano in 2 giorni.
6. Visita del duomo e delle terrazze
Come ultima tappa del primo giorno dell’itinerario cosa vedere a Milano in 2 giorni, ti consiglio di visitare il Duomo e salire sulle terrazze al tramonto, un momento particolarmente suggestivo.
La visita al Duomo di Milano (biglietto qui) è senza dubbio uno dei momenti più emozionanti del percorso. Questa meraviglia gotica, con la sua facciata riccamente decorata e le oltre 3.400 statue, è il simbolo della città e merita di essere esplorata con calma, sia all’interno che dall’alto.
Dopo aver ammirato le vetrate colorate e la magnifica navata, ti consiglio di salire sulle Terrazze del Duomo, una delle esperienze più spettacolari che puoi fare a Milano.
Se possibile, scegli l’orario del tramonto: il cielo si tinge di sfumature incredibili e la vista sulla città diventa ancora più suggestiva. Dall’alto potrai osservare da vicino le guglie e le statue, con la celebre Madonnina dorata che svetta sopra tutto.
Puoi raggiungere le terrazze a piedi, con una scalinata di circa 250 gradini, oppure in ascensore per un accesso più comodo.
Ti consiglio di prenotare il biglietto in anticipo per evitare code, specialmente nei weekend.
I biglietti per il Duomo e le terrazze possono essere prenotati in anticipo in questa pagina.
Se soffri di vertigini, fai attenzione: alcune parti del percorso sono piuttosto esposte, quindi ti sconsiglierei di affrontare la salita!
Se vuoi vivere un’esperienza unica con vista sul Duomo, sorseggiando un Aperol Spritz in un’atmosfera glamour, fai tappa alla Terrazza Aperol, al secondo piano de Il Mercato del Duomo, nella Galleria.
Questa tappa chiude in bellezza il primo dei due giorni a Milano, lasciandoti un ricordo indimenticabile della città vista dall’alto.
Cosa vedere a Milano in 2 giorni: secondo giorno
Dopo aver esplorato il cuore di Milano nel primo giorno, il secondo giorno ti porterà alla scoperta di altri luoghi iconici, tra capolavori artistici, shopping e quartieri dal fascino unico.
Oggi il percorso inizia con un tuffo nella cultura tra Palazzo Reale e la suggestiva Basilica di Sant’Ambrogio, per poi ammirare un’opera senza tempo: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Dopo pranzo, ci dedicheremo a due simboli della città: il prestigioso Teatro alla Scala e le vie dello shopping, da Via Montenapoleone a Corso Vittorio Emanuele II.
Concluderemo la giornata in una delle zone più suggestive di Milano: le storiche Colonne di San Lorenzo, i vivaci Navigli e un momento di riflessione al Memoriale della Shoah.
Un mix per vivere Milano in 2 giorni senza perderti nulla di essenziale! Ecco la mappa:
1. Palazzo Reale
Iniziamo la seconda giornata a Milano con una visita al Palazzo Reale, situato proprio accanto al Duomo. Un tempo residenza dei duchi di Milano, oggi è un importante centro espositivo, che ospita alcune delle mostre d’arte più prestigiose della città.
Le sue sale eleganti e le esposizioni temporanee spaziano da capolavori rinascimentali a mostre di arte contemporanea, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti della cultura.
Oltre alle mostre, vale la pena ammirare gli interni storici del palazzo, come lo splendido Scalone d’Onore e la Sala delle Cariatidi, sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Se vuoi visitarlo, ti consiglio di controllare il calendario degli eventi e prenotare i biglietti online in anticipo per evitare code.
Palazzo Reale è il luogo perfetto per iniziare la giornata con un’immersione nell’arte e nella storia di Milano!
2. Via Torino: shopping e divertimento
Dopo la visita culturale, è il momento di dedicarsi un po’ allo shopping in Via Torino, una delle strade più frequentate di Milano.
Situata a pochi passi da Piazza del Duomo, questa via è il paradiso per chi cerca abbigliamento trendy a prezzi accessibili. Toverai un mix di grandi catene, negozi di streetwear e piccole boutique indipendenti con proposte originali.
Oltre alla moda, Via Torino è anche un ottimo posto per trovare negozi di accessori, calzature e tecnologia. Se hai bisogno di una pausa, lungo la via ci sono numerosi bar e pasticcerie dove gustare un caffè o un dolce tipico milanese.
Se ami lo shopping ma vuoi qualcosa di più esclusivo, più avanti nell’itinerario troverai anche Via Montenapoleone, cuore del lusso milanese. Ma per iniziare, Via Torino è il posto giusto per un’esperienza di shopping vivace e alla portata di tutti!
3. Basilica di Sant’Ambrogio
Proseguendo l’itinerario, dirigiti verso la Basilica di Sant’Ambrogio, una delle chiese più antiche e affascinanti di Milano.
Fondata nel IV secolo dal santo patrono della città, questa basilica è un vero capolavoro dell’architettura romanica lombarda, con il suo caratteristico quadriportico e i due imponenti campanili.
All’interno, potrai ammirare splendidi mosaici, affreschi e il famoso Sarcofago di Stilicone, oltre alla cripta che custodisce le spoglie di Sant’Ambrogio. L’atmosfera qui è profondamente suggestiva e offre una pausa di riflessione e spiritualità nel cuore della città.
Se ti appassionano la storia e l’arte sacra, una visita guidata ti permetterà di scoprire dettagli affascinanti sulla costruzione della basilica e sul ruolo centrale di Sant’Ambrogio nella storia di Milano.
Una tappa imperdibile per comprendere le radici culturali e religiose della città!
4. Cenacolo Vinciniano: Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
Tra le opere più celebri al mondo, l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, custodita nel Cenacolo Vinciano, è una delle esperienze più emozionanti da vivere a Milano.
Questo capolavoro, dipinto tra il 1494 e il 1498, si trova nel refettorio dell’ex convento di Santa Maria delle Grazie ed è un’autentica meraviglia del Rinascimento italiano.
A causa della fragilità dell’affresco, l’accesso è limitato e dura solo 15 minuti per gruppo, quindi è fondamentale prenotare i biglietti con largo anticipo. Osservando l’opera dal vivo, potrai cogliere dettagli unici, come le espressioni intense degli apostoli e la straordinaria prospettiva ideata da Leonardo.
Visitare il Cenacolo Vinciano è un’occasione imperdibile per chi ama l’arte e la storia. È una tappa che arricchisce profondamente l’itinerario di cosa vedere a Milano in 2 giorni.
5. Chiesa Santa Maria delle Grazie
Dopo aver ammirato l’Ultima Cena, prenditi del tempo per visitare la meravigliosa Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata proprio accanto al Cenacolo.
Questo capolavoro rinascimentale, progettato in parte dal Bramante, è uno degli edifici religiosi più affascinanti di Milano e patrimonio UNESCO.
All’interno, la chiesa colpisce per la sua armonia architettonica e i dettagli decorativi, con una cupola elegante e affreschi suggestivi.
Se hai tempo, fermati nel chiostro del convento, un angolo tranquillo perfetto per una breve pausa prima di proseguire il tour.
Santa Maria delle Grazie non è solo una chiesa storica, ma un simbolo della grandezza artistica di Milano, capace di sorprendere con la sua bellezza e la sua spiritualità. Un luogo da non perdere nel tuo viaggio di due giorni a Milano!
6. Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala è una delle icone culturali di Milano, un luogo che ogni amante dell’arte e della musica deve assolutamente visitare.
Questo storico teatro, fondato nel 1778, ospita alcune delle più importanti produzioni di opera e balletto a livello mondiale.
Se ti trovi a Milano, concediti una serata al Teatro alla Scala per assistere a un’opera, un concerto o uno spettacolo di balletto, immerso in una cornice che ha fatto la storia della musica.
Anche se non hai in programma di vedere uno spettacolo, vale la pena fare un tour del teatro da prenotare in questa pagina per scoprire la sua magnificenza e la sua tradizione.
Situato in pieno centro città, la Scala è facilmente raggiungibile e circondata da altre attrazioni turistiche, come Piazza del Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II, quindi puoi combinarla con una passeggiata alla scoperta del centro storico di Milano.
7. Via Montenapoleone e Corso Vittorio Emanuele II
Se Milano è famosa per lo shopping di lusso, Via Montenapoleone e Corso Vittorio Emanuele II sono sicuramente le sue strade più celebri.
Via Montenapoleone è la via della moda, dove si trovano le boutique più esclusive dei marchi internazionali, tra cui Gucci, Prada, e Louis Vuitton. Una passeggiata in questa zona è un’esperienza unica se cerchi il lusso e lo stile.
A pochi passi da lì, Corso Vittorio Emanuele II offre una varietà di negozi e marchi di moda accessibili, ma altrettanto iconici.
Perfetta per chi ama fare shopping senza rinunciare a un’ottima esperienza urbana, questa zona è anche una delle più vivaci della città, con caffè, ristoranti e spazi dove fermarsi a godere dell’atmosfera milanese.
8. Colonne di San Lorenzo
Le Colonne di San Lorenzo sono uno dei luoghi più storici e affascinanti di Milano. Queste antiche colonne romane, risalenti al II secolo d.C., sono un simbolo del passato di Milano e si trovano in una delle zone più vivaci della città, tra il quartiere dei Navigli e il centro storico.
Sono un luogo perfetto per passeggiare e scoprire la Milano più autentica, ma anche per rilassarsi e godere della vista della città.
Nelle vicinanze troverai la Basilica di San Lorenzo, dove ammirare gratuitamente una delle copie del cenacolo dipinta da un allievo di Leonardo da Vinci.
A pochi passi da queste colonne, Corso di Porta Ticinese è una delle vie più dinamiche e giovani, con negozi alternativi, bar alla moda e una vita sociale vivace.
Puoi passeggiare, fare shopping, oppure fermarti in uno dei tanti locali per un aperitivo.
I Navigli rappresentano l’anima bohémien e romantica di Milano. Questa zona, caratterizzata dai suoi storici canali, è uno dei luoghi più affascinanti della città, dove la tradizione si mescola con la modernità.
Sono un’ottima scelta per una passeggiata tranquilla lungo i canali, ma anche per immergerti nella movida milanese. I bar, i ristoranti e le gallerie d’arte che si affacciano sui canali creano un’atmosfera unica, ideale per godersi un aperitivo o una cena al tramonto.
Ti consiglio di prenotare una crociera sui Navigli in questa pagina. Un’esperienza unica e originale!
I Navigli sono anche una zona perfetta per una Milano più alternativa, lontana dalle grandi vie dello shopping, ma altrettanto ricca di fascino.
Durante i weekend, il mercato dei Navigli attira molti visitatori, con bancarelle che vendono oggetti d’arte, abbigliamento vintage e articoli curiosi.
10. Memoriale della Shoa: binario 21
Per non dimenticare, MAI! Una tappa emotivamente potente.
Il Memoriale della Shoah di Milano, situato al Binario 21 della Stazione Centrale, è un luogo di grande importanza storica e simbolica.
Questo memoriale racconta la triste vicenda dell’internamento degli ebrei italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, che venivano deportati verso i campi di concentramento.
Il Binario 21, un tempo utilizzato per l’invio degli ebrei, è oggi un luogo di riflessione e memoria, che invita i visitatori a non dimenticare le atrocità del passato. Un luogo emozionante, dove puoi ascoltare testimonianze e vedere materiali storici che raccontano le storie di chi ha vissuto quei momenti terribili.
La visita al Binario 21 è un’esperienza intensa che ti farà riflettere sul valore della memoria storica e sull’importanza di combattere ogni forma di discriminazione.
Trovi tutte le informazioni necessarie nel sito ufficiale!
Come arrivare a Milano
Il modo più rapido per arrivare a Milano è in aereo, grazie ai suoi tre aeroporti: Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio.
- Malpensa (MXP), il più grande dei tre, si trova a circa 45 km dal centro ed è servito da voli internazionali e nazionali. Per raggiungere il centro città, il Malpensa Express impiega circa 30 minuti;
- Linate (LIN), a soli 7 km dal centro, è utilizzato principalmente per voli nazionali e low cost, con un bus navetta che impiega circa 20 minuti;
- Bergamo Orio al Serio (BGY), situato a 40 km da Milano, è il punto di arrivo delle principali compagnie low cost, ed è raggiungibile con un bus navetta in circa un’ora.
Hai bisogno di un trasfer? Prenotalo, cliccando qui!
In treno, Milano è facilmente raggiungibile da tutte le principali città italiane ed europee, con collegamenti rapidi come da Roma in circa 3 ore e 30 minuti.
Gli autobus, invece, offrono opzioni più economiche, con viaggi da Napoli a Milano che durano circa 10 ore, ma a prezzi vantaggiosi.
Se arrivi in auto troverai la città ben collegata, con Milano situata a circa 770 km da Napoli, 600 km da Roma e 300 km da Venezia.
Per muoversi a Milano, il sistema metropolitano è molto comodo.
Dove dormire a Milano
La metropolitana collega i luoghi più importanti in modo rapido ed efficiente, consentendo di raggiungere facilmente il centro e le principali attrazioni turistiche.
Per un itinerario di 2 giorni, la scelta di un alloggio ben posizionato, vicino a una fermata della metro, è fondamentale.
Io personalmente ho scelto all’AC Hotel Milano by Marriott, un hotel che mi ha lasciato un’impressione straordinaria.
L’accoglienza dello staff è stata impeccabile, con sorrisi, gentilezza e una notevole eleganza che mi hanno fatto sentire subito a casa. L’hotel, situato in quello che era il vecchio palazzo delle Poste, si sviluppa su 17 piani, offrendo una vista spettacolare sullo skyline della città, soprattutto dalla mia camera al 15° piano.
La posizione dell’hotel è ideale per esplorare la città, ma grazie alla comodità della metropolitana, non avrai problemi a trovare altre soluzioni di alloggio adatte al tuo itinerario.
Prima di prenotare, ti consiglio di consultare la mappa e scegliere una alloggio dove dormire vicino a una fermata della metro, così da rendere il tuo soggiorno ancora più comodo.
Booking.comFAQ – domande frequenti
l periodo migliore per visitare Milano dipende dalle tue preferenze. La primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) sono ideali per il clima mite, con temperature piacevoli e meno turisti, e per partecipare a eventi culturali come la Settimana della Moda e il Fuorisalone. L’estate (giugno-agosto) è vivace, con numerosi festival, ma può essere calda e affollata. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, l’inverno (dicembre-febbraio), sebbene freddo, offre atmosfere natalizie e meno turisti. Ogni stagione ha il suo fascino, quindi scegli in base alle tue preferenze!
Durante il tuo soggiorno, assicurati di esplorare il Centro Storico, che include il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, e il Teatro alla Scala. Brera è un quartiere affascinante, perfetto per una passeggiata, con le sue gallerie d’arte, boutique e ristoranti tipici. I Navigli, con i loro canali e i locali trendy, sono un’ottima scelta per la sera. Se hai tempo, visita anche Porta Romana per un’esperienza milanese più autentica.
Milano offre una vivace vita notturna. Puoi iniziare la tua serata nei Navigli, dove troverai numerosi bar per un aperitivo lungo i canali. Se preferisci un ambiente più elegante, la zona di Brera è ideale per una cena raffinata o un cocktail in uno dei suoi bar chic. Se sei un amante del teatro, potresti anche assistere a uno spettacolo al Teatro alla Scala o a uno dei tanti eventi culturali che Milano offre.
Ricorda che l’itinerario cosa vedere a Milano in 2 giorni proposto è solo un punto di partenza e può essere facilmente adattato alle tue esigenze e ai tuoi interessi.
Milano è una città che offre tanto, quindi sentiti libero di personalizzare il programma in base al tempo che hai a disposizione e alle tue passioni.
Se hai dubbi, domande o semplicemente vuoi condividere le tue impressioni, lascia un commento! Sarà un piacere risponderti e aiutarti a rendere la tua visita ancora più speciale.