Cimitero Monumentale di Milano: un museo a cielo aperto

Milano è una città che adoro per tanti motivi e ogni volta che ci torno scopro sempre qualcosa di nuovo. Una delle ultime volte, ho deciso di visitare il Cimitero Monumentale, un posto che mi ha sorpreso davvero.

Si trova in Piazzale del Cimitero, alla fine di Via Ceresio, ed è un luogo che non ti aspetti. Non è solo un cimitero, ma un vero e proprio museo a cielo aperto, ricco di opere d’arte funeraria.

Ah, e un piccolo segreto: nella parte più suggestiva si trova la tomba di Alessandro Manzoni!

Sicuramente non è la prima meta che ti viene in mente se hai un weekend a Milano e ti stai chiedendo cosa visitare in due giorni. Però, se riesci a superare l’idea del classico cimitero, ti consiglio di iniziare proprio da questo luogo affascinante.

Se ti stai chiedendo come visitarlo, ti dirò che può essere un’esperienza affascinante, sia che tu decida di esplorarlo da solo o con una guida.

Cimitero Monumentale di Milano: storia

Cimitero Monumentale Milano Ingresso

Il Cimitero Monumentale di Milano, inaugurato nel 1866, è molto più di un semplice luogo di sepoltura: è un vero e proprio custode della memoria della città e dei suoi protagonisti.

La sua creazione rispose alla necessità di un cimitero più grande e moderno, e da subito si distinse per il suo design unico e le straordinarie opere d’arte funeraria che lo arricchiscono.

Passeggiando tra le sue maestose tombe, che spaziano da monumenti neoclassici a opere in stile liberty, ci si immerge in una dimensione storica che racconta le radici più profonde di Milano.

Al suo interno riposano le tombe delle famiglie più facoltose e influenti, simbolo di prestigio e potere. La sua visita è un viaggio non solo nella storia della città, ma nell’Italia intera.

Un tempo si diceva che per far parte dell’élite milanese fosse necessario avere un posto alla Scala, un banco al San Fedele e una tomba al Monumentale.

Tra le sue lapidi storiche, questo cimitero diventa un angolo di Milano che racconta storie di grandezza e cultura, lontano dal caos quotidiano.

Cimitero Monumentale di Milano: consigli per la visita

Cimitero Monumentale di Milano

Quando visiti il Cimitero Monumentale di Milano, è importante ricordare che, come ogni grande museo, anche qui il rispetto è fondamentale.

L’atmosfera tranquilla che lo avvolge ti aiuteranno subito a sentirti in un ambiente al confine tra il caos cittadino e la pace assoluta. Un’altra cosa da tenere a mente è vestirti in modo consono, per rispettare la sacralità del luogo.

Puoi decidere di esplorarlo da solo o di affidarti a una visita guidata, e in entrambi i casi avrai molto da scoprire.

Anche chi vive nei dintorni ammette che ogni volta che ci passa trova qualcosa di nuovo: che siano tombe affascinanti o intere aree poco conosciute.

Io personalmente ti consiglio di vagare senza meta, lasciandoti sorprendere da angoli nascosti, ma se il tuo obiettivo è vedere le tombe più imponenti, una visita guidata potrebbe essere la scelta migliore.

La guida ti porterà a scoprire le edicole più belle e le storie delle famiglie milanesi sepolte, arricchendo l’esperienza con aneddoti che difficilmente troveresti da solo.

Se preferisci un’esperienza più libera, puoi procurarti una mappa in portineria o seguire gli itinerari tematici consigliati sul sito ufficiale.

Il Cimitero Monumentale è vasto, con i suoi 250.000 m², e per apprezzarlo pienamente ti consiglio di dedicargli almeno una mattinata.

Se hai poco tempo, una visita guidata di un’ora e mezza ti permetterà comunque di vedere il meglio del cimitero e di scoprire fatti e curiosità che arricchiranno la tua esperienza. Prenotala in questa pagina!

Cimitero Monumentale di Milano: cosa vedere

Cimitero Monumentale di Milano

Uno degli aspetti più affascinanti del Monumentale è proprio la sua architettura: il maestoso ingresso, con le sue tre arcate, ti introduce in un ambiente ricco di dettagli artistici, dove ogni tomba è un’opera d’arte.

Durante gli anni, il cimitero è cresciuto e si è arricchito di nuovi monumenti, riflettendo i cambiamenti della società e le tendenze artistiche di ogni epoca. Oggi rappresenta un‘importante testimonianza della storia della città e delle persone che hanno contribuito al suo sviluppo culturale ed economico.

Il Cimitero Monumentale di Milano è diviso in tre zone principali:

  1. L’area cattolica: La più grande e ricca di monumenti storici, dove si trovano le tombe delle famiglie milanesi più influenti.
  2. L’area ebraica: Testimonianza della forte presenza della comunità ebraica a Milano, con sepolture che seguono i precetti religiosi e lapidi spesso ricche di simbolismo.
  3. L’area acattolica: Dedicata a coloro che non appartenevano alla fede cattolica, tra cui protestanti e ortodossi.

Oltre a queste, c’è un edificio che inizialmente era progettato come chiesa, ma che oggi ospita alcune delle sepolture più “esclusive” del cimitero.

Ricordo con piacere la sensazione di entrare in questo luogo e ammirare gli interni, ma ciò che mi ha davvero rapito sono stati i soffitti stellati del Tempio della Fama, dove sono sepolti Alessandro Manzoni e altri personaggi illustri.

Nel cimitero, di fronte ai monumenti più conosciuti, come quelli appartenenti a famiglie influenti o creati da artisti di fama internazionale, troverai una piccola colonnina identificativa.

Questi capolavori architettonici vengono chiamati “edicole”, e sono una sorta di semplificazione delle tradizionali cappelle di famiglia, ma sono veri e propri monumenti che raccontano storie di grandezza e potere.

Cimitero Monumentale di Milano

1. Il Famedio: tempio della fama

Il Famedio è il cuore simbolico del Cimitero Monumentale. Questo imponente edificio ottagonale in mattoni e marmo è il luogo dove riposano alcune delle personalità più importanti della storia italiana.

La parola “Famedio” deriva dal latino “fama”, ovvero “fama e gloria”, e rappresenta il riconoscimento postumo per coloro che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura, nella politica e nelle arti.

Uno dei più celebri sepolti nel Famedio è Alessandro Manzoni, autore de I Promessi Sposi, il romanzo che ha segnato la letteratura italiana. La sua tomba è una delle più visitate, e la sua presenza conferisce al luogo un’aura di sacralità culturale.

Accanto a lui riposano altri giganti della storia italiana, come il premio Nobel Salvatore Quasimodo e il drammaturgo Dario Fo.

Entrare nel Famedio significa immergersi nella memoria storica della città, tra lapidi eleganti e iscrizioni che raccontano il passato glorioso di Milano.

Ogni nome inciso sui muri è una testimonianza dell’importanza che questi personaggi hanno avuto per il Paese.

2. Le edicole funerarie

Le edicole funerarie del Cimitero Monumentale di Milano sono uno degli aspetti più suggestivi e caratteristici di questo luogo, e rappresentano vere e proprie opere d’arte funeraria.

Queste strutture non sono semplicemente tombe, ma veri e propri monumenti che riflettono il desiderio delle famiglie di lasciare un segno duraturo della propria esistenza, attraverso l’arte e la scultura.

Ogni edicola è unica, con decorazioni e sculture che raccontano storie di vita, di morte, di appartenenza sociale, di religione e di tradizioni.

Le loro forme possono variare dal classico tempio greco a soluzioni più moderne e astratte, a seconda del periodo e del gusto della famiglia che commissiona l’opera. Ogni edicola è pensata per evocare qualcosa di profondo, legato alla persona o alla famiglia che vi riposa.

Tra le più significative edicole monumentali troverai quelle delle famiglie Treccani, Campari e Bocconi.

Cimitero Monumentale Milano edicole

FAQ – domande frequenti

Cosa c’è da vedere al Cimitero Monumentale di Milano?

Al Cimitero Monumentale di Milano si possono ammirare tombe e monumenti di personaggi illustri, come Alessandro Manzoni, Salvatore Quasimodo e Dario Fo. Il Famedio, con le tombe dei grandi milanesi, e le edicole funerarie artistiche, rappresentano alcuni dei punti più suggestivi. È anche un luogo ricco di sculture e opere d’arte funeraria.

Quanto costa visitare il Cimitero Monumentale?

L’ingresso al Cimitero Monumentale di Milano è gratuito. Tuttavia, sono disponibili visite guidate a pagamento per chi desidera un approfondimento storico e culturale.

Come arrivare al Cimitero Monumentale?

Il Cimitero Monumentale è facilmente raggiungibile con la metropolitana, fermata Monumentale (linea M5). È anche ben collegato con diverse linee di autobus.

Quanto costa farsi seppellire al Cimitero Monumentale di Milano?

I costi per la sepoltura al Cimitero Monumentale dipendono dal tipo di tomba scelto (ad esempio, edicola, loculo o tomba di famiglia) e dalle relative tariffe comunali. È consigliato contattare direttamente l’ente gestore del cimitero per informazioni precise sui costi e le disponibilità. Per fare un esempio di costi: un loculo nella Galleria superiore, nella fila 1, del valore di 30 anni, potrebbe costare circa è di 695 euro, mentre oltre la quindicesima fila circa 325 euro.

Insomma, spero di averti fornito tutte le informazioni utili per visitare il Cimitero Monumentale di Milano, che tu scelga una visita guidata o autonoma. Se la tua visita in città comprende più giorni, leggi anche il mio articolo su dove dormire a Milano.

Per qualsiasi dubbio o domanda, lasciami un commento e sarò felice di aiutarti. Il Cimitero Monumentale è una delle attrazioni più affascinanti di Milano, dove arte, storia e memoria si incontrano.

Condividi questa mia guida se l’hai trovata utile e raccontami la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto