Valle d’Itria cosa vedere: itinerario e mappa

Se stai pianificando una visita in Puglia, in particolare nella splendida Valle d’Itria, ti starai sicuramente chiedendo cosa non perdere!

Ecco un itinerario super interessante, con mappa inclusa, per scoprire i luoghi più affascinanti di questa regione.

Chi mi conosce sa quanto io adori la Puglia, tanto che l’ho scelta come destinazione per le ricerche della mia tesi in Storia dell’Arte Moderna sui Presepi Rinascimentali Pugliesi.

La Valle d’Itria è una meravigliosa conca naturale, che si estende tra Martina Franca, Locorotondo e Cisternino.

Si trova nel cuore della Puglia, tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, ed è famosa per i suoi ulivi secolari, i caratteristici borghi bianchi, i trulli e la cucina deliziosa.

Questa zona fa parte dell’Altopiano delle Murge, che degrada dolcemente verso il Mar Adriatico, regalando panorami mozzafiato, come quello della famosa Ostuni, la “Città Bianca”.

Ma il vero gioiello della Valle è senza dubbio Alberobello, con i suoi trulli unici al mondo, che fanno di questo luogo una delle mete più iconiche della Puglia.

Se sei in cerca di un viaggio che unisce bellezze naturali, storia, cultura e gastronomia, la Valle d’Itria è proprio ciò che fa per te.

In questo articolo ti guiderò alla scoperta dei luoghi imperdibili della zona, dai borghi più conosciuti ai tesori nascosti, con tanto di mappa da scaricare per non perdere neanche un angolo di questo angolo di paradiso!

CONSIGLIO: prenota la tua escursione in Valle d’Itria in questa pagina, per non perderti i luoghi principali da visitare!

Cosa vedere in Valle d’Itria: luoghi e mappa

La Puglia è una regione così ricca di bellezze naturali, storiche e culturali che fare una lista dei suoi luoghi più affascinanti sembra quasi impossibile.

La Valle d’Itria, in particolare, è un vero e proprio scrigno di tesori, che racchiude una serie di comuni meravigliosi, ognuno con il suo carattere unico.

Tra i più conosciuti ci sono Alberobello, Cisternino, Martina Franca, Ostuni, ma la lista è lunga e include anche perle come Carovigno, Castellana Grotte, Monopoli e Putignano.

In questa zona, definita la “Valle dei Trulli”, ogni borgo è dipinto di bianco, con le caratteristiche case che sembrano fatte apposta per essere immortalate in ogni angolo.

Ma non sono solo i paesaggi a colpire: qui si trovano anche riserve naturali mozzafiato, grotte spettacolari, e naturalmente, una cucina che è il sogno di ogni amante del buon cibo.

E se aggiungiamo anche Polignano a Mare, uno dei borghi più affascinanti della costa, non possiamo che essere d’accordo che la Valle d’Itria è una meta dove ogni angolo invita a godersi una vacanza lenta e autentica.

Questa è la mappa da salvare, che puoi scaricare a questo link, nella quale ho inserito i luoghi visitati nella Valle dell’Itria in 3 giorni, aggiungendo anche Bari e Matera.

Mi piacerebbe che prendessi ogni luogo che ti racconto come punto di approdo anche per le località circostanti.

Questo non è il solito articolo che ti porta alla scoperta delle spiagge più belle, ma piuttosto un itinerario “culturale”, per farti scoprire le bellezze di questa regione in qualsiasi momento dell’anno tu decida di visitarla.

1. Polignano a Mare

Lama Monachile Polignano

Polignano a Mare è una vera e propria cartolina vivente, un angolo di Puglia, che sembra creato appositamente per essere fotografato.

In una sola giornata, avrai il tempo di scoprire perché questo borgo è così amato. Le sue case bianche, l’atmosfera rilassata e il mare cristallino ti affascineranno immediatamente.

Lungo l’antica via Traiana, costruita dall’imperatore Traiano per collegare Roma e Brindisi, si trova il luogo più fotografato degli ultimi tempi: Lama Monachile.

È una piccola insenatura tra due altissime pareti di roccia, famosa per la sua bellezza mozzafiato. Prende il nome dalle foche monache che in passato pare abitassero numerose questo luogo.

Puoi ammirarla dal ponte borbonico, da dove si gode di una vista unica, oppure scendere a piedi lungo la scalinata che porta alla “pietra piatta”, una terrazza naturale da cui si vede tutta la cala e il borgo.

Polignano è anche il luogo natale di Domenico Modugno, e sul lungomare troverai una statua a lui dedicata posta su una bellissima terrazza panoramica affacciata sul mare.

Il centro storico è un labirinto di vicoli pittoreschi, balconi fioriti e scorci, che raccontano la storia di diverse civiltà passate, come quella araba, bizantina e normanna e a cui si accede oltrepassando un arco marchesale, detto Arco La Porta.

Non perdere l’opportunità di fare una passeggiata per scoprire il Palazzo dell’Orologio, ancora caricato a mano da una signora del posto.

Prenota un tour a Polignano

Come avrai potuto intuire, Polignano è ricca di insenature e di grotte marine, che si possono visitare grazie ai tour organizzati in barca o con un pedalò.

Per un’esperienza davvero unica, ti consiglio di fare questo tour in barca alla scoperta delle grotte marine, tra cui la famosa Grotta Palazzese, dove si trova un ristorante di lusso incastonato nella roccia.

Polignano è anche il posto perfetto per assaporare piatti tipici a base di pesce fresco, come i ricci di mare, e non perderti una sosta a Pescaria per uno dei suoi famosi panini gourmet.

Polignano ha un fascino incredibile e il mio consiglio è di scoprirla con questo tour guidato a piedi oppure con quest’altro tour privato esclusivo per un piccolo gruppo.

2. Monopoli

Monopoli Porto Vecchio

Monopoli è una di quelle città che ti rubano il cuore appena ci metti piede. Situata nella splendida Costa dei Trulli, è un mix perfetto di storia, cultura e mare da sogno.

Negli ultimi anni è diventata sempre più popolare, e quando ci arrivi capisci subito il perché: vicoli pieni di vita, piazze storiche, chiese affascinanti e un litorale da cartolina.

Il primo posto da vedere? Il porto! Un angolo super suggestivo, con i suoi pescherecci colorati e le influenze architettoniche veneziane, gotiche e bizantine.

Da qui, puoi partire alla scoperta del centro storico, un labirinto di vicoletti bianchi che si aprono su piazze incantevoli come Piazza Garibaldi e Piazza Palmieri.

Non dimenticare di alzare lo sguardo per ammirare le edicole votive dedicate alla Madonna della Madia, la patrona della città.

Se capiti il 14 agosto, vivrai la festa patronale, con la statua della Madonna che viene portata in processione fino al mare.

Per un tuffo nella storia, devi visitare il Castello di Carlo V, la Cattedrale di Maria Santissima della Madia e la suggestiva Chiesa del Purgatorio con il suo ossario.

Fuori dal centro, il Castello-Abbazia di Santo Stefano e le antiche Masserie Fortificate, come la splendida Masseria Spina, ti raccontano il passato agricolo e difensivo della zona.

Monopoli è un paese davvero suggestivo e il mio consiglio è di scoprirla con questo tour guidato in bici oppure con quest’altro tour privato esclusivo per un piccolo gruppo.

E poi c’è il mare! Acque smeraldo, calette nascoste e spiagge da sogno. Se ami la sabbia fine e i fondali bassi, la frazione di Capitolo è il posto giusto per rilassarti. Devi solo partire e lasciarti conquistare!

3. Fasano e lo ZooSafari

Zoo Fasano

Sei pronto per un’avventura selvaggia in Puglia? Allora devi assolutamente fare tappa a Fasano, una città immersa tra ulivi secolari, a metà strada tra Bari e il Salento.

Famosa per il suo ZooSafari e il parco divertimenti Fasanolandia, è il posto perfetto per una giornata all’insegna della natura, degli incontri ravvicinati con gli animali e del puro divertimento.

Lo ZooSafari di Fasano è uno dei più grandi d’Europa e ospita oltre 3.000 animali di 200 specie diverse, tutti liberi di muoversi in un ambiente che ricrea i loro habitat naturali.

La prima parte dell’avventura si vive in auto (o in camper, se viaggi on the road), attraversando un safari emozionante tra leoni, giraffe, elefanti e zebre che si muovono a pochi passi da te!

Poi si prosegue a piedi nell’area dei primati, dove potrai ammirare gorilla, lemuri e scimpanzé super vivaci. E non finisce qui!

Salendo a bordo del Metrozoo, una monorotaia panoramica, scoprirai il Lago dei Grandi Mammiferi, dove ippopotami, orsi e gibboni vivono tra isolette e cascate.

Se sei curioso di vedere rettili esotici, la Sala Tropicale ti lascerà a bocca aperta con serpenti, alligatori e perfino ragni giganti.

Dopo il tour tra gli animali, è tempo di un po’ di adrenalina a Fasanolandia, il parco divertimenti con attrazioni per grandi e piccoli.

4. Castellana Grotte

Castellana Grotte Valle d'Itria

Se sei in Puglia, non puoi perderti le Grotte di Castellana, un vero spettacolo della natura!

Situate all’ingresso della splendida Valle d’Itria, queste grotte ti porteranno in un mondo sotterraneo magico, fatto di stalattiti e stalagmiti che sembrano scolpite dalla fantasia.

Alcune sembrano gufi, altre lupi o streghe… ogni passo è una nuova scoperta!

Ti immergerai in un percorso a 70 metri di profondità, tra sale spettacolari e tunnel che si snodano per chilometri.

Puoi scegliere tra due tour: uno più breve di circa 1 km e uno più lungo di 3 km che dura circa due ore. Se vuoi vivere l’esperienza completa, scegli senza esitazioni il percorso lungo: alla fine ti ritroverai davanti alla Grotta Bianca, una meraviglia di alabastro che ti lascerà senza fiato!

Per visitarle al meglio, prenota i biglietti in anticipo sul sito ufficiale, così eviterai file interminabili. Tieni presente che i biglietti online non sono acquistabili per il giorno stesso, quindi organizzati per tempo!

Consiglio pratico: indossa scarpe chiuse, perché il pavimento è un po’ scivoloso, e porta una felpa, visto che la temperatura all’interno resta sempre tra i 14 e i 18 gradi.

Se sei in zona d’estate, informati sugli eventi speciali, come Hell in the Cave, uno spettacolo immersivo di danza e luci ispirato all’Inferno di Dante. Un’esperienza davvero unica per vivere le grotte in modo ancora più suggestivo!

5. Alberobello

Alberobello

Alberobello è una delle mete più iconiche della Puglia, un luogo unico al mondo dove il tempo sembra essersi fermato.

Situato nel cuore della Valle d’Itria, questo borgo è famoso per i suoi trulli, antiche abitazioni in pietra con i caratteristici tetti conici, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Ogni anno, migliaia di visitatori restano incantati dal fascino fiabesco di questo labirinto di vicoli bianchi, tra botteghe artigiane, ristoranti tipici e scorci mozzafiato.

Il cuore pulsante di Alberobello è il Rione Monti, dove oltre 1.000 trulli si susseguono lungo le stradine acciottolate, ospitando negozietti di souvenir e locali tradizionali.

Per un’esperienza più autentica, vale la pena esplorare il Rione Aia Piccola, una zona più tranquilla e ancora abitata.

Tra le tappe imperdibili c’è il Trullo Sovrano, l’unico su due piani, e il Trullo Siamese, con la sua insolita struttura a doppia cupola.

Per ammirare un panorama da cartolina, la Balconata di Santa Lucia è il punto perfetto: al tramonto, la distesa di tetti conici che si tingono di rosa regala uno spettacolo indimenticabile.

E per un’esperienza completa, dormire in un trullo è il modo migliore per immergersi nella magia di Alberobello.

Prenota una visita guidata di Alberobello e i suoi trulli in questa pagina!

6. Locorotondo

Locorotondo

Locorotondo è uno di quei borghi che ti conquistano al primo sguardo. Arroccato su una collina nel cuore della Valle d’Itria, questo gioiello pugliese è un dedalo di vicoli bianchi, balconi fioriti e scorci pittoreschi, perfetto per una passeggiata senza fretta.

Il suo nome significa letteralmente “luogo rotondo” e basta guardarlo dall’alto per capire perché: il centro storico si sviluppa in cerchi concentrici, dando vita a una scenografia unica.

Non troverai i trulli tipici della zona, ma le cummerse, le caratteristiche case dal tetto spiovente coperto di chiancarelle, che rendono l’atmosfera ancora più speciale.

Ogni angolo è una cartolina: panni stesi al sole, porticine colorate, cactus e fiori ovunque.

Se vuoi scattare una foto perfetta, passa da Via Aprile, una delle strade più scenografiche del borgo, e poi raggiungi Via Nardelli, conosciuta come il “lungomare” di Locorotondo.

Nessun mare nei paraggi, ma all’alba la foschia della valle crea un’illusione incredibile, come se l’acqua lambisse la città.

Da questa zona, il panorama sulla Valle d’Itria è mozzafiato: una distesa di trulli, ulivi e masserie che arriva fino a Martina Franca e Cisternino.

Passeggiando, ti imbatterai in eleganti palazzi barocchi come Palazzo Morelli, tra le architetture più belle del centro. E per concludere in bellezza, fermati in una delle cantine locali per assaggiare un bicchiere di Locorotondo DOC, il famoso vino bianco che porta il nome di questa perla pugliese.

7. Cisternino

Cisternino è uno di quei borghi che ti fanno innamorare della Puglia autentica. È piccolo, raccolto eppure pieno di vita, con i suoi vicoli bianchissimi, le piazzette accoglienti e quell’atmosfera rilassata tipica della Valle d’Itria.

Situato in provincia di Brindisi, a pochi chilometri da Fasano, è uno dei Borghi più belli d’Italia e una tappa imperdibile se stai esplorando questa zona.

Il cuore del paese è Piazza Vittorio Emanuele, dominata dalla Torre dell’Orologio, simbolo della città, dove troverai bar e piccoli locali perfetti per un aperitivo all’ombra delle case imbiancate a calce.

Passeggiando, scoprirai la Chiesa Madre di San Nicola, che custodisce un’opera rinascimentale di Stefano da Putignano, e una terrazza panoramica in Piazza Garibaldi, da cui ammirare la distesa di trulli e ulivi che si perdono all’orizzonte.

Ma se Cisternino è famosa, il merito è anche della sua tradizione gastronomica unica. Infatti, non puoi andartene senza aver provato le mitiche bombette, involtini di carne ripieni di formaggio canestrato, che vengono cotti direttamente nelle macellerie-fornello e serviti su tavolini all’aperto nei vicoli del centro storico.

L’aria è sempre impregnata del profumo della carne arrosto, e scegliere il posto giusto dove fermarti sarà l’unico vero problema.

Se cerchi un’esperienza autentica della Puglia più genuina, questo borgo è una tappa da non perdere.

Prenota un tour privato esclusivo per gruppi a Cisternino, in questa pagina!

8. Martina Franca

Martina Franca è una di quelle città che ti conquistano con la sua eleganza e la sua atmosfera senza tempo.

Situata nel cuore della Valle d’Itria, a pochi chilometri da Taranto, è famosa per la sua straordinaria architettura barocca, per il Festival della Valle d’Itria e, ovviamente, per la sua ottima cucina.

Il centro storico è un vero gioiello: tra vicoli lastricati in pietra bianca e antichi palazzi signorili, sembra di fare un salto indietro nel tempo.

Il punto di partenza perfetto per esplorare la città è Piazza Maria Immacolata, con i suoi suggestivi portici curvilinei che le conferiscono un’eleganza unica.

Poco distante, troverai la Basilica di San Martino, capolavoro del barocco pugliese, e il maestoso Palazzo Ducale, un tempo residenza della famiglia Caracciolo e oggi sede del municipio e di interessanti esposizioni d’arte.

Passeggiando per le stradine del quartiere Lama, scoprirai uno degli angoli più pittoreschi della città, un tempo abitato dai ceti popolari e oggi tra i più fotografati.

Prenota il tuo tour di Martina Franca a piedi, cliccando qui!

Ma Martina Franca non è solo arte e storia: la sua tradizione gastronomica è un’altra buona ragione per visitarla. Potrai assaggiare il capocollo di Martina Franca, un salume affumicato dal sapore unico, e i bocconotti, deliziosi pasticcini di pasta frolla ripieni di ricotta.

Se hai tempo, fermati qualche giorno per vivere le tante manifestazioni culturali ed enogastronomiche che animano la città tutto l’anno.

Per gli amanti dell’enogastronomia, menzione particolare anche qui alle carni: sono di alta qualità grazie ad un circuito zootecnico che comprende un fiorente mercato di razze equine; famoso è il cavallo murgese.

Prenota la tua degustazione di Vini e Prodotti locali di Martina Franca, cliccando qui!

9. Ostuni

Ostuni, la Città Bianca, è uno di quei posti che ti restano impressi nella memoria. Arroccata su tre colli e a pochi chilometri dal mare, spicca con il suo labirinto di vicoli bianchissimi, un vero paradiso per gli amanti della fotografia.

Ogni angolo sembra fatto apposta per essere immortalato: scalinate rustiche, porte e finestre colorate che spiccano sul bianco abbagliante delle case, dettagli che raccontano storie di un tempo passato.

Il cuore pulsante della città è Piazza della Libertà, dominata dall’imponente obelisco di Sant’Oronzo, il protettore della città.

Da qui, addentrandoti nelle stradine in salita, ti ritroverai immerso in un labirinto affascinante che conduce fino alla splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta, esempio perfetto di gotico pugliese.

Lungo il percorso, tra una foto e l’altra, fermati nelle piccole botteghe artigiane, dove puoi trovare ceramiche decorate, oggetti in legno d’ulivo e sapori autentici della tradizione locale.

Ostuni non è solo storia e bellezza, ma anche un punto perfetto per chi ama il mare: a pochi chilometri ti aspettano spiagge di sabbia dorata e un mare cristallino.

Se vuoi goderti il lato più autentico della città, visita i vicoli meno battuti dai turisti, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e la bellezza si mostra senza filtri.

Che tu voglia passeggiare tra le sue stradine, goderti un aperitivo vista mare o esplorare i dintorni, Ostuni è una tappa imperdibile in un viaggio in Puglia!

10. Le spiagge della Valle d’Itria

Spiagge Valle d'Itria

Se stai programmando una vacanza in Puglia e ti trovi nella Valle d’Itria durante l’estate, non puoi perderti le sue splendide spiagge!

Questo tratto di costa è ricco di calette incantevoli, nascoste tra scogli e macchia mediterranea, dove puoi goderti il mare cristallino e la tranquillità.

Un must assoluto è la Riserva Naturale di Torre Guaceto, a sud di Brindisi, dove troverai la splendida spiaggia di Punta Penna Grossa e alcune calette segrete, raggiungibili a piedi, perfette per chi cerca un po’ di intimità.

Una delle vere meraviglie è la spiaggia delle conchiglie, un angolo di paradiso che puoi raggiungere dopo una breve passeggiata da un parcheggio a pagamento.

In alternativa, prendi la navetta-trenino gratuita che ti porta direttamente alla spiaggia. La sabbia finissima e il mare dalle mille sfumature di azzurro e turchese ti lasceranno senza fiato!

Se invece preferisci la comodità, puoi dirigerti a sud di Monopoli, nella zona di Capitolo, dove troverai numerosi lidi attrezzati con lettini e ombrelloni, ma anche belle spiagge libere per goderti il mare in tutta libertà.

Non perderti la spiaggia di Torre Canne, una lunga distesa di sabbia fine, perfetta per una giornata di relax. Potrai scegliere tra il comfort di un lido attrezzato o un angolo più selvaggio.

E alla sera? Scopri i locali sul mare per un aperitivo o un dj-set sotto le stelle!

Come arrivare e come muoversi in Valle d’Itria

Palazzo Martinelli

Se stai pensando di visitare la Valle d’Itria, arrivarci è davvero facile! Puoi prendere un volo per Bari o Brindisi, che sono ben collegati con le principali città italiane, specialmente durante l’estate.

Diverse compagnie aeree, sia di linea che low cost, offrono voli diretti verso questi aeroporti, quindi non è difficile trovare un biglietto conveniente.

Un’altra opzione è prendere il treno: le ferrovie Trenitalia collegano le principali città italiane a Bari, Brindisi e Lecce.

Una volta arrivato in queste città, puoi utilizzare la rete delle Ferrovie del Sud Est per spostarti verso le località più famose della Valle d’Itria, come Alberobello, Locorotondo e Cisternino.

Ricorda che i trasporti pubblici, pur essendo comodi, non sono così frequenti, soprattutto per muoverti tra i piccoli borghi.

Tuttavia, se desideri esplorare più a fondo la Valle d’Itria e non vuoi perderti nessun angolo nascosto, noleggiare un’auto è la scelta migliore.

Se arrivi senza la tua auto, puoi facilmente noleggiarne una sul posto. Ti consiglio di usare Discover Carsdai un’occhiata in questa pagina – un comparatore che ti aiuta a trovare le migliori offerte, con la comodità di cancellazione gratuita fino a pochi giorni prima della partenza.

Se non sai dove dormire e sogni di alloggiare in una masseria in Valle d’Itria, dai un’occhiata a questo articolo!

FAQ – Domande frequenti

Quando è il periodo migliore per visitare la Valle d’Itria?

Il periodo migliore per visitare la Valle d’Itria è durante la primavera e l’estate (da maggio a settembre), quando il clima è caldo e le città sono più vivaci. Se preferisci un’atmosfera più tranquilla, la bassa stagione (ottobre-aprile) è ideale per evitare la folla.

Cosa mangiare in Valle d’Itria?

La cucina della Valle d’Itria è ricca di piatti tradizionali come le bombette (involtini di carne di maiale), orecchiette con cime di rapa, formaggi locali e vini tipici come il Primitivo e il Locorotondo DOC. Non dimenticare di provare i bocconotti, pasticcini ripieni di ricotta.

Cosa fare nella Valle d’Itria oltre a visitare i borghi?

Oltre a visitare i caratteristici borghi, puoi goderti il mare, visitando le spiagge vicino a Monopoli e Fasano, o fare una gita alla Riserva Naturale di Torre Guaceto. Se ami la natura, puoi fare escursioni nel Bosco delle Pianelle o visitare le masserie tipiche della zona.

La Valle d’Itria è adatta a una visita in famiglia?

Assolutamente sì! La Valle d’Itria è perfetta per una visita in famiglia. I borghi sono tranquilli e facili da esplorare a piedi, e ci sono tante attività all’aperto come passeggiate nella natura, gite in bicicletta e visite a masserie e fattorie didattiche.

La Valle d’Itria è adatta per un viaggio romantico?

Sì, la Valle d’Itria è una meta perfetta per una vacanza romantica. I suoi borghi, con le loro stradine acciottolate, le trattorie tipiche e i paesaggi mozzafiato, offrono un’atmosfera magica, ideale per coppie che cercano tranquillità e bellezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto