Dormire in un Trullo: cosa sapere e dove prenotare

Immagina di abbandonarti al fascino senza tempo della Puglia, avvolto dalla magia delle iconiche dimore con il tetto a cono.

Dormire in un trullo significa vivere un’esperienza unica, tra mura di pietra fresca e atmosfere d’altri tempi. Ma per goderti al meglio il soggiorno, è essenziale valutare alcuni aspetti: dal comfort alla posizione, fino ai servizi offerti.

Desideri un rifugio isolato tra gli ulivi o un trullo nel cuore pulsante di un borgo? Cerchi comfort moderni o un’immersione nella tradizione più pura?

Valuta se preferisci dormire in un vero trullo ad Alberobello o esplorare le opzioni per dormire nei trulli sparsi nella regione.

Se stai cercando un’esperienza autentica, potresti considerare di pernottare in un trullo che conservi il fascino storico, oppure optare per alloggiare in un trullo ristrutturato con comfort moderni.

Questa guida ti aiuterà a valutare le diverse opzioni per dormire in un trullo in Puglia, sia che tu stia cercando un’opzione economica che un soggiorno di lusso.

Perché dormire in un Trullo

Dormire in un Trullo

I trulli, antiche costruzioni contadine della Puglia, rappresentano un’esperienza di soggiorno unica e suggestiva.

Con le loro mura bianche a calce o in pietra viva e i caratteristici tetti conici grigi, queste abitazioni nascono come rifugi rurali, ma oggi offrono l’opportunità di dormire in un trullo immersi nella storia e nella tradizione.

Scegliere di soggiornare in un trullo significa vivere un viaggio nel tempo, scoprendo l’essenza più autentica di questa terra.

Una delle caratteristiche più affascinanti di dormire in un trullo è il comfort naturale che offre. Grazie alle loro spesse mura, i trulli garantiscono freschezza in estate e calore in inverno, rendendo il soggiorno piacevole in qualsiasi periodo dell’anno.

Questo isolamento naturale permette di godere di un ambiente accogliente senza bisogno di eccessivi sistemi di climatizzazione.

Scegliere un trullo dove dormire in Puglia non è solo una questione di alloggio, ma un’opportunità per immergersi nella cultura locale.

Alcune strutture, come le masserie nei dintorni di Alberobello, arricchiscono l’esperienza offrendo degustazioni di prodotti tipici e attività legate alla tradizione contadina.

Dormire in un trullo in Puglia è molto più di una semplice notte: è un viaggio emozionale che ti farà sentire parte di questa terra, con il suo ritmo lento e il suo fascino senza tempo.

Cosa valutare prima di prenotare il tuo Trullo

Prima di dormire in un trullo in Puglia, è fondamentale valutare comfort, posizione e servizi offerti. Ecco gli aspetti essenziali per scegliere il trullo perfetto.

1. Comfort e Servizi

Ricorda che non tutti i Trulli sono uguali. Alcuni conservano il loro fascino originale con arredi d’epoca e servizi essenziali, che offrono un’esperienza autentica, ma a volte meno confortevole.

Altri, invece, sono stati ristrutturati con lussi moderni come piscine, jacuzzi e aria condizionata.

Se desideri alloggiare nei trulli senza rinunciare a comfort contemporanei, cerca strutture che abbiano subito interventi di ammodernamento. Verifica sempre la presenza di riscaldamento e aria condizionata in base al periodo del tuo viaggio.

Molte strutture, come i Trulli Del Nonno Michele e i Trulli Del Bosco, offrono trulli con angolo cottura, ideali se desideri maggiore autonomia e la possibilità di preparare i tuoi pasti. Ma includono anche la colazione, spesso con prodotti locali e tipici della regione.

Questa opzione è particolarmente utile per famiglie o se preferisci gestire i tuoi orari senza vincoli.

Altre strutture, come la Masseria Casa Busciana, offrono colazioni con prodotti fatti in casa, come pane appena sfornato e torte casalinghe, per un risveglio all’insegna dei sapori autentici.

Considera anche se la struttura è dotata di servizi aggiuntivi come Wi-Fi7 , TV, o aree esterne attrezzate: alcune masserie ad Alberobello e dintorni hanno le piscine, ideali per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

2. Posizione

Se cerchi relax e silenzio, opta per un trullo immerso negli uliveti, oasi di pace lontano dal trambusto, perfetta per staccare la spina e godersi la natura circostante.

Nel caso in cui, volessi avere ristoranti e negozi a portata di mano, scegli una soluzione nei centri storici di Alberobello, Locorotondo o Cisternino.

Strutture come il B&B Romantic Trulli si trovano proprio nel Rione Monti di Alberobello, mentre se desideri dormire nei trulli a Monopoli, potrai trovare soluzioni immerse nella campagna a pochi chilometri dal mare.

Dormire in un trullo

3. Esperienza autentica o lussuosa

Alcune strutture offrono un’esperienza più minimalista, focalizzandosi sulla tradizione e sull’architettura originale del trullo.

Pietraluce, ad esempio, offre alloggi ristrutturati risalenti al 1890, per un’esperienza autentica e un tuffo nel passato.

Altre combinano il fascino del trullo con servizi di lusso come spa e ristorazione gourmet come il Grand Hotel la Chiusa di Chietri con i suoi trulli del Seicento e l’Aura Sylva Spa oppure Il Palmento Hotel Relais a Locorotondo, un relais 5 stelle con suite in trulli, piscine e centro benessere.

Se cerchi i migliori trulli dove dormire con un tocco di lusso, queste opzioni potrebbero fare al caso tuo.

4. Cosa fare nei dintorni del tuo Trullo

Soggiornare in un trullo ti permette di visitare luoghi unici come Alberobello, Locorotondo, Martina Franca e Cisternino.

Considera che oltre a queste strutture iconiche, per una vacanza immersi nella natura, potresti valutare le masserie di Alberobello e dintorni.

Le masserie vicino ad Alberobello offrono esperienze gastronomiche imperdibili. Alla Masseria Rosa Trulli Relais potrai degustare olio extravergine d’oliva artigianale, mentre la Masseria Torricella propone piatti tipici pugliesi preparati con ingredienti biologici.

Molti agriturismi ad Alberobello offrono prodotti a km 0 per un’autentica esperienza culinaria.

Se cerchi un agriturismo con piscina ad Alberobello, strutture come l’Agriturismo Arco di Sole, sono dotati di spazi ideali per rilassarsi.

Le campagne pugliesi sono perfette per escursioni in bicicletta, con servizi di noleggio disponibili. Soggiornare in un trullo, in una masseria o in un agriturismo pugliese significa anche godere di tranquillità e paesaggi incontaminati dei loro dintorni.

Dormire in un Trullo: dove prenotare

Finalmente, ecco alcune delle migliori strutture dove prenotare un soggiorno indimenticabile per dormire in un Trullo.

1. Grand Hotel la Chiusa di Chietri (Alberobello, BA)

Dormire in un trullo Grand Hotel la Chiusa di Chietri
  • Posizione: Situato in un parco mediterraneo di 10 ettari ad Alberobello, il Grand Hotel la Chiusa di Chietri è un’ottima scelta per soggiornare in un trullo o in camere moderne in un’area tranquilla.
  • Servizi: Piscine interne ed esterne, centro benessere con percorso romano, ristorante gourmet, servizio spiaggia durante i mesi estivi.
  • Prenota in questa pagina!

2. Romantic Trulli (Alberobello, BA – Rione Monti)

Romantic Trulli
  • Posizione: Immerso nel pittoresco Rione Monti di Alberobello, un’area ricca di trulli storici, dove dormire in un trullo autentico è un’esperienza unica.
  • Servizi: Trulli con angolo cottura, terrazze private, arredamenti artigianali, possibilità di pernottare fino a 7 persone.
  • Prenota in questo sito!

3. Trullo Sant’Angelo (Ceglie Messapica, BR)

Trullo Sant'Angelo
  • Posizione: Immerso tra uliveti secolari, a pochi chilometri dalla città di Ceglie Messapica, questo trullo è l’ideale per dormire in un trullo puglia.
  • Servizi: Piscina all’aperto, colazione con prodotti locali, trulli ristrutturati nel rispetto della tradizione.
  • Prenota in questa pagina!

4. Il Palmento Hotel Relais (Locorotondo, BA)

Il Palmento Relais Trullo
  • Posizione: Situato nel cuore della Valle d’Itria, a breve distanza da Alberobello e Locorotondo, soggiornare in un trullo qui è un’esperienza di lusso.
  • Servizi: Piscine, centro benessere con sauna e bagno turco, ristorante gourmet con cucina tipica pugliese.
  • Prenota in questo sito!

5. Trulli Terra Magica (Putignano, BA)

Trulli Terra Magica
  • Posizione: Situato sulle colline di Putignano, vicino a Castellana Grotte e Alberobello, questo è il posto perfetto per dormire in un trullo per una notte.
  • Servizi: Piscina esterna, barbecue, biciclette a noleggio per esplorare la zona, colazione con prodotti locali.
  • Prenota in questa pagina!

Se stai cercando un’esperienza autentica e immersiva, dormire in un trullo puglia è un’opportunità unica.

Che tu stia cercando un trullo economico, un soggiorno di lusso, o un semplice weekend nei trulli, le strutture come quelle sopra elencate ti offrono un’ampia scelta, tra cui trulli con piscina, accoglienti, e storici.

Alberobello, con la sua fama internazionale, offre trulli dove dormire immersi nella magia di un paesaggio unico al mondo, mentre altre località come Monopoli, Locorotondo, e Ceglie Messapica vantano strutture che combinano l’autenticità dei trulli con il comfort moderno.

Spero di esserti stata d’aiuto e se hai dubbi o domande, lascia un commento e sarò felice di aiutarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto