Duomo di Milano e terrazze: visita no stress (e senza code!)

Parliamoci chiaro: Milano senza il Duomo è come una pizza senza mozzarella, cioè, impensabile! Detto da una napoletana, puoi crederci!

Sarà che è il simbolo della città, sarà che ogni volta che lo vedo mi fa sentire piccola piccola davanti alla sua imponenza, ma il Duomo riesce sempre a farmi emozionare.

E le sue terrazze? Beh, sono un’esperienza che ti cambia la giornata!

Se stai cercando un modo per visitare questo monumento iconico senza stress, senza code e con qualche dritta, sei nel posto giusto. I

n questa guida ti svelerò come vedere il Duomo e il panorama dalle sue terrazze, godendoti ogni momento senza preoccupazioni. Se vuoi visitare solo l’interno, esplorare il museo o salire fino alle terrazze, esistono diversi tipi di biglietti disponibili.

Scoprirai modi semplici e rilassati per immergerti in uno dei luoghi più affascinanti e famosi di Milano, lontano dalle folle e dalle lunghe attese.

Il Duomo: un po’ di storia (senza annoiare)

Ok, lo so, la storia a volte può sembrare una noia mortale, ma prometto di renderla breve e interessante!

Il Duomo di Milano nasce nel 1386 per volere del duca Gian Galeazzo Visconti, che sognava una chiesa maestosa, capace di competere con quelle delle grandi capitali europee. E indovina un po’? Ci sono voluti più di 400 anni per completarlo!

La sua costruzione è andata avanti per secoli, con la facciata ultimata solo nel 1805, giusto in tempo per l’incoronazione di Napoleone Bonaparte.

Realizzato interamente in marmo di Candoglia, estratto da una cava sul Lago Maggiore, il Duomo è un capolavoro gotico con 135 guglie, oltre 3.400 statue e dettagli architettonici che lo rendono unico al mondo.

Ogni angolo della piazza e la vicina Galleria Vittorio Emanuele catturano l’attenzione, ma niente brilla come il Duomo, soprattutto quando la luce del giorno ne cambia i colori e la Madonnina dorata dalla guglia più alta sembra proteggere la città.

Entrare al suo interno e salire sulle terrazze è un’esperienza imperdibile. Con milioni di visitatori ogni anno, è il simbolo indiscusso di Milano.

Assicurati di seguire i consigli giusti per organizzare al meglio la tua visita e prenotare in anticipo!

Consigli pratici e biglietti per la visita al Duomo

Duomo di Milano

Se vuoi vivere l’esperienza completa del Duomo di Milano, il biglietto più conveniente è quello che include l’accesso alla cattedrale, al museo, alle terrazze e alla Chiesa di San Gottardo. Puoi prenotarlo in questa pagina!

Durante la prenotazione, potrai scegliere se salire sulle terrazze a piedi o in ascensore, in base alle tue preferenze.

Se soffri di vertigini, meglio evitare il biglietto che include le terrazze: anche se la salita è sicura, le scalinate sono in parte esposte sulla piazza. In questo caso, acquista in questa pagina un biglietto che ti permetta di di effettuare un Tour del Duomo.

Anche se vieni in estate, porta con te un foulard o indumenti lunghi per coprire spalle e gambe: il rispetto del dress code è obbligatorio e, in alternativa, dovresti acquistare una mantellina sul posto per circa 3€.

All’ingresso, dovrai superare un controllo di sicurezza: anche se il metal detector non segnala nulla, il personale potrebbe comunque chiederti di mostrare il contenuto del tuo zaino o borsa.

Dopo l’acquisto del biglietto, riceverai un’e-mail di conferma con tutte le istruzioni. Ricorda di presentarti almeno 15 minuti prima dell’orario indicato.

L’ingresso a piedi è sulla destra del Duomo, davanti alla Galleria Vittorio Emanuele, mentre l’accesso per l’ascensore si trova sulla sinistra, vicino al Palazzo Reale.

Ultimo consiglio: il museo del Duomo, incluso in molti biglietti, resta chiuso il mercoledì, quindi organizza la tua visita di conseguenza!

Cosa vedere all’interno del Duomo (senza perderti!)

Entrare nel Duomo è come fare un salto in un altro mondo. Le vetrate sono pazzesche, sembra di essere dentro un arcobaleno gigante! E poi, non dimenticatevi di cercare:

  • La meridiana: realizzata nel 1786 dagli astronomi dell’Osservatorio di Brera, si trova sul pavimento non distante dall’ingresso. Una striscia di ottone con i segni zodiacali indica il mezzogiorno;
  • Il Sacco del Giudizio Universale: sospeso sopra la navata di destra, in realtà si tratta della Nivola, una navicella decorata usata per le processioni;
  • Il sarcofago di Ottone Visconti: sulla parete sinistra, rialzato su colonne di marmo. Contiene anche le spoglie di Giovanni Visconti;
  • Il chiodo della Croce: conservato in un tabernacolo sopra l’altare maggiore, è uno dei quattro chiodi con cui Gesù fu crocifisso;
  • Il battistero: sul lato sinistro della Cattedrale, con una preziosa vasca centrale in porfido di epoca romana;
  • Il monumento funebre di Gian Giacomo Medici: realizzato in marmo di Carrara con statue in bronzo;
  • L’altare della presentazione della Vergine: un esempio di perfetta resa prospettica, ispirato all’abside del Bramante;
  • La statua di San Bartolomeo Scorticato: realizzata da Marco d’Agrate nel 1564, è una rappresentazione anatomica molto realistica;
  • L’organo: composto da quattro strumenti enormi con ante decorate, considerato il più grande d’Italia e il secondo in Europa per numero di canne;
  • I Quadroni di San Carlo: oltre cinquanta tele del Seicento dedicate a San Carlo Borromeo, esposte solo a novembre;
  • Pavimento: un intreccio di marmi chiari e scuri.

Terrazze del Duomo

Duomo di Milano Terrazze

Salire sulle terrazze del Duomo è un MUST assoluto! La vista da lassù è qualcosa di indescrivibile: ti senti davvero il padrone di Milano, ammirando la città che si stende ai tuoi piedi.

E poi, osservare da vicino le guglie è un’esperienza unica: sembrano un vero e proprio ricamo di pietra, con ogni dettaglio che racconta secoli di storia e passione per l’arte.

Ovviamente, non puoi perderti l’occasione di farti un selfie con la Madonnina, simbolo per eccellenza della città.

Per raggiungere questo spettacolo panoramico, puoi scegliere tra due modalità: salire a piedi, affrontando circa 250 gradini in un percorso emozionante, oppure optare per l’ascensore, se preferisci una salita più rilassata.

Le terrazze sono aperte tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00, con l’ultimo ingresso alle 18:10, quindi il tramonto rappresenta un momento ideale per la visita, regalando luci e colori mozzafiato.

Ricorda che, per motivi di sicurezza, all’ingresso non sono ammessi borse e zaini ingombranti, caschi, skate, cibo, bevande, treppiedi, coltelli, accendini, palloncini, puntatori laser, bottiglie di vetro e deodoranti spray.

Situate a un’altitudine di circa 65-70 metri, le terrazze sono il tetto calpestabile più esteso al mondo di una cattedrale gotica, ricche di decorazioni sorprendenti e statue particolari, come raffigurazioni a tema sportivo e la statua di Dante Alighieri.

FAQ – domande frequenti

Quanto tempo ci vuole per visitare il Duomo di Milano?

Il tempo necessario per visitare il Duomo di Milano dipende dal tipo di visita che si desidera fare.
Se si vuole semplicemente ammirare la bellezza dell’edificio dall’esterno, ci vogliono solo pochi minuti. Tuttavia, se si desidera visitare l’interno del Duomo, salire sulle terrazze o visitare il museo, il tempo necessario aumenta. In media, una visita completa all’interno del Duomo di Milano, che comprende interno Duomo, Museo, Chiesa di San Gottardo, Area Archeologica e Terrazze, richiede circa 2-3 ore.

Quali sono gli orari di apertura del Duomo di Milano?

Gli orari di apertura e chiusura sono:
Duomo, Terrazze e Area Archeologica: aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Ultimo ingresso alle 18:10;
Museo del Duomo: aperto tutti i giorni (escluso il mercoledì) dalle 10:00 alle 18:00.
Ricorda di presentarti in biglietteria almeno un quarto d’ora prima dell’orario selezionato nel momento della prenotazione.

Quanto costa il biglietto per visitare il Duomo di Milano?

Acquistando a questo link troverai molti biglietti disponibili per poter scegliere in tranquillità quello più adatto alle tue esigenze.

Come si arriva da Milano Centrale al Duomo?

Sono diverse le opzioni per raggiungere il Duomo da Milano Centrale:
Metropolitana: la linea M3 (linea gialla) collega direttamente la stazione di Milano Centrale alla stazione di Duomo. La durata del viaggio è di circa 10 minuti;
Taxi: disponibili fuori dalla stazione di Milano Centrale e possono portarti al Duomo in circa 10-15 minuti;
Tram: la linea 9 dalla stazione di Milano Centrale e arriva a piazza Duomo in circa 20-25 minuti;
Autobus: la linea 60 dell’autobus arriva a piazza Duomo in circa 20-25 minuti.
Tutte queste opzioni offrono un buon collegamento tra la stazione di Milano Centrale e il Duomo, ma la metropolitana è probabilmente la soluzione più veloce e diretta.

Quali attrazioni turistiche visitare nei dintorni del Duomo?

Ci sono molte attrazioni turistiche da visitare nei dintorni del Duomo e le più popolari sono:
Galleria Vittorio Emanuele II: si trova proprio lì accanto;
Teatro alla Scala: è uno dei teatri d’opera più famosi al mondo e si trova a pochi passi;
Castello Sforzesco: è una grande fortezza risalente al XV secolo a circa 20 minuti a piedi;
Quartiere di Brera: a circa 20 minuti a piedi dal Duomo ed è un quartiere storico;
Navigli: puoi prendere metropolitana + tram per raggiungerli. Scegli la linea M1 (linea rossa) fino alla fermata Cordusio, poi prendi il tram numero 2 in direzione di viale Gorizia e scendi alla fermata di Porta Genova M2 M3. Da qui puoi raggiungere il Naviglio Grande a piedi.

Spero che la mia guida super informale al Duomo di Milano e alle sue terrazze ti sia stata e ti abbia fatto venir voglia di partire subito!

Se hai altri dubbi, lascia un commento e sarò felice di risponderti.

E ora, non perdete altro tempo, prenota subito la tua visita e preparati a restare a bocca aperta! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto