Immagina una spiaggia paradisiaca con sabbia bianca finissima, acque turchesi e palme ondeggianti: questa è l’Isola di Saona, un vero gioiello dei Caraibi situato al largo della costa sud-orientale della Repubblica Dominicana.
Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1494 durante il suo secondo viaggio nel Nuovo Mondo, l’isola prende il nome dalla città italiana di Savona, dove aveva vissuto tra il 1470 e il 1476.
Saona è una delle mete turistiche più popolari della Repubblica Dominicana, grazie alla sua bellezza incontaminata.
L’isola fa parte del Parco Nazionale dell’Est, un’area protetta istituita nel 1975 per preservare la sua straordinaria biodiversità. Questo paradiso tropicale è caratterizzato da spiagge mozzafiato come Playa del Gato e Canto de La Playa, famose per le loro stelle marine, visibili soprattutto durante la bassa marea.
La popolazione dell’unico villaggio abitato, Mano Juan, vive principalmente di pesca e vendita di souvenir ai turisti.
Oltre alle spiagge, Saona vanta incantevoli piscine naturali, formazioni di rocce coralline che creano lagune poco profonde ideali per nuotare e fare snorkeling.
Per raggiungere l’Isola di Saona è necessario partecipare a un’escursione organizzata con partenza da diverse località come Bayahibe, Punta Cana, Boca Chica, Juan Dolio e Bavaro, poiché non è presente nessuna struttura ricettiva.
Le escursioni generalmente includono il trasporto in catamarano, il pranzo a buffet e la possibilità di visitare le attrazioni principali dell’isola.
Prenota la tua ascursione a Saona in catamarano, in questa pagina!
Dopo aver ammirato alcune spiagge di Santo Domingo e la città, decisi di nuotare anche nelle splendide acque dell’Isola di Saona. Continua a leggere per avere maggiori informazioni!
Ecco di cosa parlo nell'articolo
Come arrivare all’Isola di Saona

Per raggiungere il paradiso tropicale dell’Isola di Saona, dovrai affidarti a un’escursione organizzata in barca, l’unico modo per approdare sulle sue coste.
Le escursioni giornaliere all’Isola di Saona partono da diverse località sulla costa della Repubblica Dominicana. Tra i punti di partenza più popolari figurano:2
- Bayahibe, il punto di partenza più vicino all’isola, ideale per chi desidera massimizzare il tempo trascorso a Saona;
- Punta Cana, un’altra località turistica rinomata, offre escursioni che combinano la visita all’isola con altre attività acquatiche.
- Boca Chica, Juan Dolio e Bavaro sono altri punti di partenza alternativi.
L’esperienza tipica prevede la navigazione a bordo di un catamarano, un modo divertente e rilassante per ammirare le bellezze della costa dominicana.
Durante la traversata, avrai l’opportunità di fare una sosta in una delle suggestive piscine naturali, lagune poco profonde formate da rocce coralline, dove potrai nuotare in acque trasparenti e osservare da vicino le stelle marine.
Ricorda di rispettare la fauna marina, osservando le stelle marine senza toccarle né rimuoverle dal loro habitat naturale.
L’escursione all’Isola di Saona è un’esperienza imperdibile se visiti la Repubblica Dominicana, un’occasione unica per immergersi nella bellezza incontaminata dei Caraibi e vivere una giornata all’insegna del relax e del divertimento.
Io ho raggiunto l’isola in catamarano con capienza di 20 persone.
Prenota la tua escursione all’Isola di Saona con pranzo a buffet e partenza da Punta Cana, in questa pagina!
Isola di Saona: cosa vedere e fare

L’Isola di Saona è un vero paradiso tropicale con attrazioni per tutti i gusti. Dalle spiagge incontaminate alle piscine naturali, dalla cultura locale ai panorami mozzafiato, ecco cosa non perdere durante la tua escursione a Saona:
Spiagge di Saona
Le spiagge sono l’attrazione principale dell’Isola di Saona, famose per la loro sabbia bianca finissima, le acque cristalline e le palme ondeggianti.
Tra le più rinomate, Playa del Gato e Canto de La Playa sono particolarmente apprezzate per l’avvistamento di stelle marine, soprattutto durante la bassa marea.
Ricorda di ammirare queste creature marine nel loro habitat naturale senza toccarle o rimuoverle dall’acqua, contribuendo così alla loro protezione.
Piscine Naturali
Un’altra esperienza imperdibile sono le piscine naturali, formazioni create da rocce coralline che emergono durante la bassa marea.
Queste lagune poco profonde offrono acque calme e cristalline, ideali per nuotare e fare snorkeling, ammirando la ricca fauna marina.

Villaggio di Mano Juan
Mano Juan è l’unico villaggio abitato sull’isola, un luogo affascinante dove immergersi nella cultura locale e osservare la vita quotidiana dei pescatori.
Potrai passeggiare tra le colorate casette, acquistare souvenir artigianali e scoprire le tradizioni dominicane.
Faro di Saona
Per una vista panoramica mozzafiato, non perdere l’occasione di salire sul Faro di Saona, situato sulla punta sud-est dell’isola.
Da qui potrai ammirare l’oceano e la costa circostante, catturando immagini indimenticabili del tuo viaggio.
Consigli per l’escursione
Per goderti al meglio la tua escursione all’Isola di Saona, ecco alcuni consigli utili:
- Prenota l’escursione in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione (da dicembre a marzo), per assicurarti la disponibilità e scegliere il tour che meglio si adatta alle vostre esigenze;
- Indossa un abbigliamento comodo e adatto al clima tropicale. Porta con te un costume da bagno, crema solare ad alta protezione, cappello, occhiali da sole e scarpe comode per camminare sulla sabbia;
- Sii rispettoso dell’ambiente. L’Isola di Saona fa parte del Parco Nazionale dell’Est, un’area protetta di grande valore naturalistico. Non lasciare rifiuti sull’isola e contribuisci a mantenere la sua bellezza incontaminata.
- Ricorda che le stelle marine sono creature delicate e vanno osservate nel loro habitat naturale senza toccarle o rimuoverle dall’acqua.
Seguendo questi semplici consigli, potrai vivere un’esperienza indimenticabile all’Isola di Saona, nel pieno rispetto della natura e della cultura locale.
FAQ: domande frequenti
Il costo di un’escursione all’Isola di Saona varia a seconda del punto di partenza, del tipo di escursione e dei servizi inclusi. È possibile trovare escursioni a partire da circa 70€ a persona.
L’Isola di Saona è una destinazione turistica popolare tutto l’anno, ma la stagione alta va da dicembre a marzo. Durante questi mesi il clima è secco e soleggiato.
L’unico modo per visitare l’Isola di Saona è partecipare a un’escursione organizzata che include il trasporto in barca. Le escursioni partono da diverse località, tra cui Bayahibe, Boca Chica, Juan Dolio, Bavaro e Punta Cana.
L’isola di Saona offre un’esperienza caraibica indimenticabile con le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline, la ricca biodiversità e le attività per tutti i gusti.
Pur essendo una destinazione turistica popolare, l’isola conserva ancora il suo fascino naturale, io ti consiglio di fare l’escursione, poiché gli abitanti del posto vivono anche di turismo e il luogo è sicuramente da vedere.