Immagina un luogo dove la natura regna sovrana, tra montagne imponenti, fiordi scintillanti e villaggi di pescatori affacciati sul mare.
Sto parlando delle Isole Lofoten, un angolo di paradiso sopra il Circolo Polare Artico, dove il tempo rallenta e ogni panorama è da cartolina.
Se vuoi organizzare un viaggio fai da te alle Isole Lofoten, troverai tutte le informazioni essenziali per pianificare la tua avventura, dalle meraviglie naturali alle esperienze più autentiche.
Qui la natura domina incontrastata: le acque del Mare di Norvegia accarezzano spiagge perfette per il surf, mentre le vette innevate offrono scenari mozzafiato per il trekking.
In inverno, il cielo si illumina con l’Aurora Boreale, mentre d’estate il Sole di Mezzanotte regala giornate senza fine.
Le Lofoten non sono solo bellezza selvaggia, ma anche tradizione e autenticità. Potrai dormire nei tipici rorbuer, scoprire la pesca allo stoccafisso e immergerti nella cultura locale.
Hai poco tempo ma sogni un viaggio indimenticabile alle Isole Lofoten? Nessun problema! Ecco i passaggi da seguire per organizzare la tua avventura in Norvegia in meno di un quarto d’ora:
- Voli: Cerca le migliori offerte per Bodø, il principale punto d’accesso alle Lofoten.
- Auto: Noleggia un’auto all’aeroporto di Bodø in questa pagina.
- Traghetto: Prenota il traghetto Bodø-Moskenes per raggiungere le isole.
- Alloggio: Scegli il tuo rorbuer (tipica casetta di pescatori) tra i 10 più belli in questa pagina.
- Attività: Prenota una mini crociera tra i fiordi oppure un tour fotografico.
- Assicurazione: Ottieni un 10% di sconto sulla tua assicurazione di viaggio in questa pagina.
Preparati a innamorarti delle Isole Lofoten, un luogo che incanta e conquista. Sei pronto a partire? Scopriamo insieme come organizzare il viaggio perfetto!
Ricorda: questa è solo una guida rapida. Per un’esperienza di viaggio completa, prenditi il tempo necessario per approfondire tutti i dettagli nell’articolo e personalizzare il tuo itinerario.
Ecco di cosa parlo nell'articolo
- Documenti necessari e info utili
- Come arrivare alle Isole Lofoten
- Quando andare alle Isole Lofoten
- Isole Lofoten: cosa fare e cosa vedere
- Isole Lofoten: itinerario di 7 giorni
- Isole Lofoten: dormire in un rorbuer
- Cosa mettere in valigia: vestiti a cipolla
- Quanto costa un viaggio fai da te alle Isole Lofoten
- FAQ – domande frequenti
Documenti necessari e info utili

Per pianificare al meglio il tuo viaggio alle Isole Lofoten, è importante conoscere i documenti necessari per l’ingresso in Norvegia.
Documenti di viaggio:
- Cittadini UE: Carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio e in corso di validità per tutta la durata del soggiorno.
- Extra UE: Passaporto valido per l’espatrio e in corso di validità per tutta la durata del soggiorno. Visto non necessario per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
Altri documenti:
- Patente di guida: La patente italiana è valida in Norvegia.
- Assicurazione sanitaria: Si consiglia fortemente di stipulare un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche e il rimpatrio d’emergenza. Heymondo offre uno sconto del 10% ai lettori di questo blog.
Informazioni utili:
- Clima e abbigliamento consigliato: in inverno, le temperature medie sono tra -3°C e 1°C, mentre in estate tra 11°C e 15°C. Ti consiglio abbigliamento a strati e indumenti impermeabili, poiché il meteo è variabile.
- Moneta: Corona norvegese (NOK).
- Pagamenti: I comuni metodi di pagamento elettronici sono accettati quasi ovunque.
- Fuso orario: Stesso fuso orario dell’Italia.
- Prefisso telefonico: Per chiamare dall’Italia in Norvegia: 0039. Per chiamare dall’Italia: 0047.
- Emergenze: Pronto soccorso: 113. Soccorso stradale: 08505.
Per informazioni aggiornate e dettagliate, si consiglia di consultare il sito web di Viaggiare Sicuri.
Come arrivare alle Isole Lofoten

Le Isole Lofoten, un arcipelago mozzafiato situato a nord-est della Norvegia, si trovano a circa 200 km dal Circolo Polare Artico, immerse in un paesaggio naturale straordinario.
Come raggiungere le Isole Lofoten?
Il viaggio, purtroppo, non è diretto, ma è più semplice di quanto si pensi. Per prima cosa, dovrai volare a Oslo, con compagnie aeree come Lufthansa, Norwegian, KLM, Air France e Brussels Airlines, che ti porteranno nella capitale norvegese.
Sebbene alcune di queste compagnie offrano voli diretti, la maggior parte richiederà uno scalo a Londra, Berlino, Parigi o altre città.
Una volta arrivato a Oslo, sarà necessario prendere un volo interno per una delle principali località della Contea di Nordland, come Bodø o Evenes. Da qui, il viaggio prosegue verso le Isole Lofoten, raggiungibili in aereo, treno o traghetto.
- Voli diretti per Leknes, Svolvær o Evenes: la soluzione più comoda, ma spesso la più costosa.
- Voli con scalo a Oslo e Bodø: più economici, ma con una durata di viaggio maggiore.
Se hai voglia di un’avventura più lenta e panoramica, prendi in considerazione l’opzione del traghetto. Dopo essere arrivato a Bodø, puoi salire su un traghetto che ti porterà a Moskenes, offrendo un’opportunità unica per ammirare la bellezza naturale delle isole lungo il percorso.
Se ami l’indipendenza, noleggiare un’auto è la soluzione ideale per esplorare liberamente le Isole Lofoten.
Con un’auto a noleggio, avrai la possibilità di goderti il paesaggio in tutta la sua bellezza senza limitazioni, potendo fermarti in ogni angolo incantevole. Sappi che non ci sono pedaggi sulle strade delle Lofoten, il che rende il noleggio particolarmente conveniente.
Prenotando l’auto in anticipo in questo sito, avrai anche maggiori possibilità di risparmiare.
Consigli:
- Prenota i voli e il traghetto in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione.
- Se noleggi un’auto, tieni conto dei costi di pedaggi e parcheggi.
- Per maggiori informazioni su come muoversi alle Lofoten, consulta l’articolo dedicato.
Quando andare alle Isole Lofoten

Le Isole Lofoten offrono un panorama mozzafiato in ogni periodo dell’anno. Il clima, mitigato dal mare e dalle correnti, presenta temperature medie che oscillano da -1°C a 16°C.
Scegliere il momento giusto per il tuo viaggio dipende da ciò che desideri vivere:
- Aurora boreale e notte polare: da settembre ad aprile, con i mesi migliori tra ottobre e marzo.
- Sole di mezzanotte: da fine maggio a metà luglio.
- Trekking e natura: da giugno ad agosto, quando il clima è più mite e le giornate sono lunghe.
- Pesca: da maggio a settembre.
Ogni stagione ha i suoi pro e contro:
- Inverno: meno turisti, prezzi più bassi, aurora boreale e notte polare, ma alcune attività commerciali chiuse.
- Estate: più sole, giornate lunghe, possibilità di escursioni e trekking, ma prezzi più alti e aurora boreale assente.
- Mezze stagioni: compromesso tra i due periodi, con temperature piacevoli e prezzi accessibili.
Indipendentemente dal periodo scelto, ricorda:
- Il clima è variabile e imprevedibile. Porta con te vestiti adatti a tutte le stagioni.
- I venti forti sono frequenti, soprattutto in autunno e inverno.
- Il sole di mezzanotte può disorientare il ritmo sonno-veglia. Regolati gradualmente.
Non dimenticare di consultare il sito per le previsioni meteo aggiornate durante il tuo viaggio.
Consiglio: Se il tuo budget è limitato, considera di viaggiare in inverno, quando i prezzi sono più bassi. Tuttavia, preparati bene e organizza il tuo itinerario con attenzione, tenendo conto che alcune attività e strutture potrebbero essere chiuse.
Isole Lofoten: cosa fare e cosa vedere

Le Isole Lofoten sono un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia. Ma oltre a paesaggi mozzafiato, cosa fare alle Isole Lofoten? Te lo dico io:
- Tour fotografici: immortalare la bellezza delle Lofoten con l’aiuto di una guida esperta.
- Crociere sul Trollfjord: ammirare i fiordi da una prospettiva unica e suggestiva.
- Avvistamento delle aquile di mare: un’esperienza emozionante per gli amanti degli animali.
- Caccia all’aurora boreale: un sogno che diventa realtà sotto la guida di esperti.
- Sole di mezzanotte: un fenomeno naturale da non perdere durante l’estate boreale.
- Magic Ice Bar Lofoten: ammira sculture di ghiaccio mentre sorseggi un drink.
L’arcipelago delle Isole Lofoten è composto da cinque isole principali: Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøy, Moskenesøy e Gimsøy, che insieme coprono una superficie di 1.227 km².
Gli spostamenti tra le isole sono particolarmente agevoli grazie a una rete ben sviluppata di ponti, strade e tunnel, che permette di viaggiare comodamente in auto.
Il servizio di traghetti rappresenta un’alternativa pratica per muoversi tra le diverse località dell’arcipelago.
Ma oltre alle 5 isole, ti consiglio altre cose da vedere alle Isole Lofoten:
- Hamnøy: uno dei villaggi di pescatori più antichi e pittoreschi.
- Henningsvær: antico villaggio raggiungibile fino al 1981 solo via mare, oggi famoso per il suo campo da calcio su un lembo di terra.
- Reine: un villaggio con una vista mozzafiato sul Reinebringen, una delle montagne più iconiche delle Lofoten.
- Svolvær: la città principale, ricca di negozi, ristoranti e musei.
- Å: il paese con il nome più corto del mondo, situato all’estremità meridionale delle isole.
- Rambergstranda: una spiaggia dalla sabbia bianchissima, perfetta per rilassarsi e godersi il sole.
- Chiesa di Flakstad: una tipica chiesa rossa norvegese, da visitare per immergersi nella cultura locale.
- Collinetta di Sakrisøya: offre una vista panoramica mozzafiato sui fiordi di Reine, Sakrisøy e Hamnøy.
- La casetta di Sakrisøy: una casa color ocra, forse la più fotografata delle Lofoten.
- Museo dello stoccafisso: un’occasione per scoprire la storia e le tradizioni legate alla pesca del merluzzo.
- I ponti di Fredvang: un esempio di come l’ingegno umano ha saputo valorizzare la bellezza del territorio.
Isole Lofoten: itinerario di 7 giorni
Organizzare il tuo viaggio alle Isole Lofoten è un gioco da ragazzi! Hai già scoperto come raggiungerle e cosa vedere.
Ora, per rendere tutto ancora più semplice, ti offro un itinerario completo alle Isole Lofoten con mappa, come fonte d’ispirazione per il tuo viaggio, che ti porterà alla scoperta delle bellezze più iconiche:
- Giorno 1: Arrivo a Leknes o Evenes e trasferimento al tuo rorbu (tipica casetta di pescatori) a Reine. Visita al villaggio di Reine, considerato uno dei più belli delle Lofoten.
- Giorno 2: Escursione e tour fotografico al Reinebringen, uno dei monti più iconici delle Lofoten, per ammirare una vista panoramica mozzafiato.
- Giorno 3: Gita in kayak tra i fiordi di Skrovøya, immersi nella natura incontaminata.
- Giorno 4: Traghetto da Reine a Moskenes e visita al villaggio di Å, il paese con il nome più corto del mondo.
- Giorno 5: Escursione al Kvalvika Beach, una spiaggia selvaggia con sabbia bianca e acque cristalline.
- Giorno 6: Visita al villaggio di Henningsvær, famoso per il suo campo da calcio su un lembo di terra e per la sua vivace atmosfera.
- Giorno 7: Crociera sul Trollfjord, uno dei fiordi più spettacolari delle Lofoten, con possibilità di avvistare le aquile di mare.
Questo itinerario è solo un suggerimento, e può essere modificato in base ai tuoi interessi e al tempo a disposizione. Le Lofoten offrono infinite possibilità per escursioni, trekking, pesca, kayak, surf e molto altro.
Isole Lofoten: dormire in un rorbuer
Un viaggio alle Isole Lofoten non è completo senza un soggiorno in un rorbuer, le tipiche casette di pescatori.
Queste affascinanti strutture, costruite su palafitte e affacciate sul mare, offrono un’esperienza unica e indimenticabile.
Perché dormire in un rorbuer?
- Immersione nella cultura locale: I rorbuer rappresentano la tradizione peschereccia delle Lofoten e ti permettono di vivere a stretto contatto con la cultura locale.
- Posizione privilegiata: La maggior parte si trova proprio sul lungomare e offrono una vista mozzafiato sui fiordi e sulle montagne.
- Atmosfera autentica: sono solitamente arredati con gusto e con elementi tipici norvegesi, per creare un’atmosfera calda e accogliente.
- Comfort e funzionalità: I rorbuer moderni offrono tutti i comfort necessari per un soggiorno piacevole, tra cui cucina attrezzata, bagno privato e Wi-Fi.
I migliori rorbuer alle Isole Lofoten

La scelta del rorbuer perfetto per te dipenderà dalle tue esigenze e dal tuo budget. Ecco alcuni dei più belli e apprezzati alle Isole Lofoten:
- Å Hamna Rorbuer: Situati nel villaggio di Å, il paese con il nome più corto del mondo, offrono un’esperienza autentica e un panorama mozzafiato. Maggiori info in questa pagina!
- Sakrisøy Rorbuer: Costruiti su un’isola collegata alle Lofoten da due ponti, donano un’atmosfera tranquilla e un’incredibile vista sul mare. Prenota in questo sito!
- Reine Rorbuer: Situati nel pittoresco villaggio di Reine, sono perfetti per chi desidera essere al centro dell’azione e godersi la vivace atmosfera del luogo. Controlla disponibilità qui!
- Nusfjord Arctic Resort: un resort unico nel suo genere, composto da rorbuer ristrutturati e dotati di tutti i comfort moderni. Maggiori info in questa pagina!
Cosa mettere in valigia: vestiti a cipolla

Le Isole Lofoten offrono paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica, ma il clima può essere variabile e imprevedibile. Per goderti al meglio il tuo viaggio, è importante preparare la valigia con cura e vestirsi a strati.
Ecco alcuni consigli su cosa mettere in valigia per le Isole Lofoten:
- Calze: Scegli calze termiche in lana o in materiale sintetico per mantenere i piedi caldi e asciutti.
- Intimo tecnico: Opta per intimo tecnico traspirante e ad asciugatura rapida, ideale per le attività all’aria aperta.
- Maglioni: Porta con te maglioni in pile o in lana merino, perfetti per trattenere il calore corporeo.
- Pantaloni: Scegli pantaloni da trekking comodi e impermeabili, adatti alle escursioni e alle passeggiate in mezzo alla natura.
- Giacca: Una giacca impermeabile e antivento è essenziale per proteggerti dalle intemperie.
- Giacca a piumino: Se viaggi in inverno, porta con te una giacca a piumino leggera per le giornate più fredde.
- Tuta da sci (facoltativo): Se prevedi di sciare o praticare sport invernali, una tuta da sci è l’ideale per mantenerti caldo e asciutto.
- Porta con te un cappello, una sciarpa e dei guanti: Questi accessori ti aiuteranno a proteggerti dal freddo e dal vento.
- Scegli scarpe comode e impermeabili: Le Lofoten offrono numerosi sentieri da trekking, quindi è importante avere scarpe adatte a questo tipo di attività.
- Non dimenticare un costume da bagno: Se viaggi in estate, potresti avere l’occasione di fare un bagno nelle acque cristalline delle Lofoten.
- Porta con te una borsa impermeabile: Utile per proteggere i tuoi oggetti personali dalla pioggia.
- Ricorda di controllare le previsioni del tempo prima di partire: In questo modo potrai adattare il tuo abbigliamento in base alle condizioni meteorologiche.
Trovi ispirazioni della lista completa per preparare la valigia versione femminile in questa pagina!
Quanto costa un viaggio fai da te alle Isole Lofoten
Le Isole Lofoten sono un sogno per molti viaggiatori, ma spesso si rinuncia a causa dei prezzi. La verità è che, con un po’ di pianificazione e spirito di avventura, un viaggio alle Lofoten può essere accessibile anche a chi ha un budget limitato.
Quanto costa un viaggio alle Isole Lofoten? Dipende da come decidi di viaggiare e da cosa vuoi fare. Ma per darti un’idea, ecco una tabella con i costi indicativi di alcune voci fondamentali:
Voce di spesa | Costo indicativo |
---|---|
Volo a/r | Da 180€ a 350€ (con voli low cost e scali) |
Traghetto A/R Bodø – Moskenes (auto + 2 persone) | 120€ (1173 NOK) |
Pernottamento (rorbuer o campeggio) | Da 50€ a 150€ a notte |
Cibo (supermercato e cucina autonoma) | 20€ – 30€ al giorno |
Noleggio auto (se necessario) | Da 30€ a 50€ al giorno |
Benzina | 2€ – 3€ al litro |
Attività e escursioni | Da 10€ a 50€ a persona |
Ricorda:
- I prezzi sono indicativi e possono variare a seconda della stagione, della domanda e delle tue scelte.
- Per un budget più preciso, è consigliabile fare un preventivo personalizzato.
- Non dimenticare di includere nel tuo budget anche l’assicurazione di viaggio, eventuali visti e tasse d’ingresso.

FAQ – domande frequenti
Le Isole Lofoten si trovano nel nord della Norvegia, sopra il Circolo Polare Artico, a circa 200 km dalla terraferma. Fanno parte della Contea di Nordland e si estendono tra le regioni di Nordland e Troms.
Le Lofoten sono cinque isole principali:
1) Austvågøy
2) Vestvågøy
3) Flakstadøy
4) Moskenesøy
5) Gimsøy
Sono collegate tra loro da ponti, tunnel e strade panoramiche, oltre a un efficiente servizio di traghetti.
No, se sei un cittadino dell’UE o dell’area Schengen, puoi viaggiare con la carta d’identità valida per l’espatrio. Tuttavia, alcune banche norvegesi richiedono il passaporto per le transazioni con carta di credito.
La valuta locale è la Corona Norvegese (NOK). La maggior parte dei pagamenti avviene con carta di credito o app di pagamento, mentre il contante è poco utilizzato.
Il periodo ideale dipende dalle attività che si desidera svolgere. Per ammirare il sole di mezzanotte, i mesi estivi sono perfetti, mentre per l’aurora boreale è consigliato visitare le isole tra settembre e marzo.
Per esplorare le principali attrazioni e godersi l’atmosfera unica delle isole, è consigliabile pianificare un soggiorno di almeno 5 giorni.
È importante rispettare la natura e seguire le regole locali, come non campeggiare in aree non designate e non disturbare la fauna selvatica. Ricorda che alcune strade o sentieri potrebbero essere chiusi durante determinate stagioni per motivi di sicurezza.
Hai scoperto come organizzare un viaggio fai da te alle Isole Lofoten, con consigli utili su come risparmiare. Adesso tocca a te!
E se hai bisogno di altri consigli o hai domande su come organizzare il tuo viaggio alle Isole Lofoten, scrivi un commento qui sotto. Oppure puoi acquistare la guida completa della Norvegia.