Cosa vedere a Marzamemi

Marzamemi è un piccolo borgo di pescatori, incastonato nella Sicilia sud-orientale vicino a Pachino, un vero gioiello che conquista tutti con le sue casette colorate, i vicoli pittoreschi e la splendida Piazza Regina Margherita, il cuore pulsante del paese.

Qui troverai l’antica Tonnara di Marzamemi, una delle più importanti della Sicilia, che racconta la lunga tradizione marinara del borgo.

Ma non è solo storia: è anche il posto giusto per mangiare pesce freschissimo, rilassarti in riva al mare e goderti un’atmosfera unica, soprattutto al tramonto, quando il borgo si illumina di magia.

Tra le cose da fare assolutamente a Marzamemi? Una passeggiata tra le botteghe artigianali, un pranzo vista mare con tonno, bottarga e ricci di mare, e magari un aperitivo serale con un buon bicchiere di vino di Pachino.

Se hai più tempo, fai un salto alle spiagge di San Lorenzo o nella vicina Riserva di Vendicari, dove troverai mare cristallino e natura incontaminata.

Il modo più comodo per raggiungere Marzamemi è in auto. Se arrivi da nord, percorri l’autostrada Messina-Catania-Siracusa-Gela e prendi l’uscita per Noto. Da qui, segui la strada provinciale in direzione Pachino e troverai facilmente le indicazioni per Marzamemi.

Se preferisci viaggiare con i mezzi pubblici, puoi prendere un bus Interbus da Catania diretto a Pachino. Il tragitto dura circa due ore e la stessa linea collega anche altre città siciliane, rendendo Marzamemi accessibile anche senza auto.

Anche se il borgo è piccolo e si gira in circa un’oretta, ogni angolo racconta una storia e regala panorami da cartolina.

Insomma, preparati a scattare foto meravigliose e a portarti a casa un pezzetto di Sicilia nel cuore!

Alla scoperta di Marzamemi

cosa vedere a Marzamemi

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Marzamemi è un borgo ricco di fascino e angoli suggestivi.

Il cuore pulsante del paese è senza dubbio Piazza Regina Margherita, un vero e proprio salotto a cielo aperto, circondato da casette di pescatori dai colori pastello, ristoranti vista mare e la storica Tonnara, simbolo della tradizione marinara del borgo.

Passeggiare tra i vicoli colorati di Marzamemi è un’esperienza da non perdere: ovunque troverai vasi in ceramica dipinti a mano, fiori vivaci e piante grasse che donano un’atmosfera autentica e pittoresca.

Se vuoi vivere l’essenza del borgo, concediti una cena a base di tonno rosso, bottarga e ricci di mare, i veri protagonisti della cucina locale.

Se stai pensando di fermarti per la notte, il B&B Casa Memi è un’ottima scelta, con una posizione perfetta a due passi dalla spiaggia. Se invece vuoi trovare le migliori offerte per le tue date, puoi partire da questa pagina per la tua ricerca.

Anche se la visita a Marzamemi può durare solo qualche ora, questo piccolo borgo sa regalare emozioni autentiche e scorci indimenticabili.

Perfetto per una tappa romantica, una gita in giornata o un soggiorno all’insegna del relax e della buona cucina, il centro cittadino ha tante cose da vedere:

1. Piazza Regina Margherita

Piazza Regina Margherita Marzamemi

Il cuore pulsante di Marzamemi è senza dubbio Piazza Regina Margherita, una piazza che sembra uscita da un set cinematografico. Qui si concentra quasi tutto l’itinerario alla scoperta del borgo: un mix perfetto di storia, tradizione e vitalità.

Circondata dalle antiche case dei pescatori, costruite in pietra arenaria con influenze arabe, la piazza è il luogo ideale per immergersi nell’autentica atmosfera marinara.

Durante la bella stagione, la piazza si riempie di tavolini all’aperto, dove è possibile gustare piatti a base di pesce freschissimo, come tonno rosso, bottarga e ricci di mare, accompagnati da un calice di Nero d’Avola o Moscato di Noto.

I ristoranti e i locali che animano questa piazza sono parte integrante del fascino di Marzamemi, trasformandola in un luogo vivace e accogliente, perfetto per una sosta rilassante tra una passeggiata e l’altra.

Oltre ai ristoranti e ai caffè, Piazza Regina Margherita è nota anche come la “piazza delle due chiese”, per la presenza di due edifici religiosi.

Da un lato trovi la Chiesa di San Francesco da Paola, patrono del borgo, costruita nel XVIII secolo su ordine del principe di Villadorata.

Di fronte, si trova la Chiesa nuova, edificata nel 1950 dopo che l’originale fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale.

2. Palazzo del Principe di Villadorata

Il Palazzo del Principe di Villadorata è uno dei simboli più affascinanti di Marzamemi.

Costruito nel 1752, nacque per volere del nobile che decise di trasformare il borgo nella sua residenza, con l’obiettivo di controllare il commercio legato alla pesca e alla lavorazione del tonno.

Si tratta di un bellissimo esempio di barocco siciliano, interamente realizzato in pietra arenaria. La sua facciata è semplice ed elegante, con un grande arco a tutto sesto che incornicia il portone d’ingresso. Al centro spicca lo stemma di famiglia, sovrastato da grondaie in pietra scolpite con volti umani.

Uno degli elementi più particolari del palazzo è la torre con feritoie, decorata con bassorilievi geometrici. In origine, serviva per avvistare eventuali pericoli dal mare, ma con il tempo venne trasformata in un piacevole terrazzo estivo.

All’interno si trova un ampio cortile, dal quale parte una scenografica scala a doppia rampa che conduce alle stanze nobiliari.

Sul retro, un grande terrazzo permetteva al principe di tenere d’occhio il lavoro dei pescatori. Da qui si affaccia sulla Camperia, l’antico magazzino della Tonnara, che oggi ospita ancora i “scieri”, le tradizionali barche usate per la pesca del tonno.

3. Tonnara di Marzamemi

Tonnara di Marzamemi

Alle spalle di Piazza Regina Margherita, proprio accanto al Palazzo del Principe di Villadorata, si trova l’ingresso di uno dei luoghi più iconici del borgo: la Tonnara di Marzamemi.

Questa antica struttura, risalente all’epoca araba (intorno all’anno 1000), è tra le più antiche della Sicilia e ha avuto un ruolo centrale nella storia e nell’economia del paese.

Nel corso dei secoli, la tonnara ha subito diverse trasformazioni, soprattutto a metà del ‘700, quando il principe Nicolaci di Villadorata ne ampliò e modernizzò la struttura.

Per generazioni, qui si è praticata la pesca e la lavorazione del tonno rosso, una tradizione che ha segnato profondamente l’identità di Marzamemi.

L’attività della tonnara è proseguita fino al XX secolo, superando perfino la Seconda Guerra Mondiale. Poi, con il declino della pesca tradizionale, la tonnara ha smesso di funzionare e i suoi spazi sono stati riconvertiti.

Oggi, quella che un tempo era la rimessa delle barche è diventata una spettacolare sala eventi, conosciuta come La Loggia, una grande sala di oltre 750 mq con arcate in tufo e affaccio diretto sul mare.

Purtroppo, al momento la tonnara non è visitabile, ma continua a vivere attraverso eventi esclusivi: matrimoni, cene di gala, ricevimenti e convention si svolgono in questo scenario unico.

Se hai la possibilità di partecipare a un evento qui, avrai l’occasione di immergerti nell’atmosfera autentica di un luogo che ha segnato la storia della Sicilia, tra il suono delle onde e il profumo di mare che ancora sembra avvolgere le sue antiche mura.

4. Casette dei pescatori

Casette pescatori Marzamemi

Un’altra cosa caratteristica da vedere a Marzamemi sono le famose casette dei pescatori. Questi luoghi pittoreschi, un tempo abitati, conservano ancora il fascino di un’epoca passata. Antiche dimore, ormai disabitate, raccontano storie di una vita dedicata al mare e alla pesca.

Attraverso le loro facciate affascinanti e le porte colorate, si può percepire l’atmosfera del passato e immaginare le vite che si svolgevano al loro interno.

Nonostante siano ormai vuote, queste case sono un importante patrimonio culturale e una testimonianza del legame profondo tra la comunità di pescatori e il mare.

La loro bellezza solitaria e malinconica rappresenta un richiamo irresistibile per gli amanti dell’arte e della storia, che possono ammirare la loro architettura tipica.

La più affascinante è la Casa del Forno di Marzamemi, che un tempo fungeva da panificio per la comunità locale. La casa è ancora riconoscibile grazie al suo grande forno a legna, che era utilizzato per cuocere il pane e altri prodotti da forno tradizionali.

5. Vicolo delle Sirene

Passeggiando per Piazza Regina Margherita, prenditi un momento per ammirare le caratteristiche case di Marzamemi, ognuna con il suo tocco unico.

Se prosegui in direzione del mare, ti ritroverai davanti a uno dei punti più fotografati del borgo: il Vicolo delle Sirene.

Questo stretto passaggio deve il suo nome a un grande murales che decora l’intera parete di un edificio. Qui, le sirene, con la loro pelle chiara e le lunghe chiome rosso fuoco, sembrano prendere vita sul muro, creando un contrasto spettacolare con i toni caldi della pietra. I

l vicolo è in realtà il secondo ingresso della famosa Taverna La Cialoma, il cui accesso principale si trova proprio sulla piazza.

Le sirene non sono solo sul murales: le ritroverai anche dipinte sui grandi vasi ad anfora all’ingresso della taverna, come un omaggio alla magia e alla tradizione di questo angolo di Sicilia.

Proseguendo lungo il vicolo, raggiungerai direttamente la terrazza sul mare, un altro scorcio incantevole dove fermarti ad ammirare il panorama e respirare la vera essenza di Marzamemi.

6. Spiagge di Marzamemi

Marzamemi spiagge

Marzamemi è rinomata per le sue meravigliose spiagge, che offrono un ambiente ideale per rilassarsi e godersi il mare. Ricorda, però, che le spiagge libere in estate sono sempre molto affollate.

Tra le spiagge più popolari ti consiglio la Spiaggia di San Lorenzo, con le sue sabbie dorate e acque cristalline, perfetta per prendere il sole e fare una rinfrescante nuotata.

La Baia La Spinazza è un’altra opzione incantevole, con la sua atmosfera tranquilla e i suggestivi paesaggi costieri.

Se sei un amante del surf, la Spiaggia Cavettone è la scelta ideale, con le sue onde che attraggono gli appassionati di sport acquatici.

7. Relitti sui fondali

Marzamemi Relitti sui fondali

Marzamemi è un’ottima destinazione per gli appassionati di immersioni, e tra le sue acque si trovano alcuni relitti sommersi di grande valore storico e archeologico.

Uno dei più famosi è il Relitto di Marzamemi II, un’antica nave bizantina del VI secolo d.C., scoperta nei fondali vicino al borgo. Questa imbarcazione, proveniente dalla Turchia, trasportava colonne e decorazioni architettoniche in marmo, probabilmente destinate a una chiesa o a un edificio monumentale.

Oltre ai relitti, le immersioni in quest’area regalano anche incontri con una ricca vita marina, tra banchi di pesci, gorgonie e grotte sottomarine.

Se sei interessato, questo diving center organizza immersioni guidate per esplorare questi affascinanti fondali.

8. La Balata

Di fronte al mare, si apre un ampio piazzale lastricato con le tipiche “Balate”, grandi lastre di pietra squadrata il cui nome deriva dall’arabo balad.

Questo spazio si estende dolcemente fino alle acque basse del porticciolo, creando uno scivolo naturale che un tempo serviva ai pescatori per tirare a secco le loro barche durante l’inverno, portandole fino al loggione della storica tonnara.

Oggi, la Balata di Marzamemi è uno dei luoghi più frequentati del borgo, perfetto per una passeggiata vista mare o per un aperitivo al tramonto.

Qui troverai bar e ristoranti affacciati sull’acqua, dove gustare deliziosi piatti di pesce fresco e lasciarti conquistare dalla magia di questo angolo di Sicilia autentica.

Dalla Balata puoi ammirare il porticciolo con le sue barche colorate, respirare la brezza marina e goderti il fascino senza tempo del borgo.

Dove dormire a Marzamemi

Se hai in programma di visitare Marzamemi e rilassarti sulle sue splendide spiagge per qualche giorno, sappi che hai diverse opzioni per il soggiorno.

Nel borgo troverai hotel, B&B e affittacamere, tutti a breve distanza l’uno dall’altro, vista la dimensione raccolta del paese.

Non ci sono zone migliori o peggiori dove dormire: ovunque sceglierai, sarai sempre a pochi passi dal mare e dalla vivace Piazza Regina Margherita.

Soggiornare a Marzamemi è un’ottima idea se vuoi immergerti completamente nell’atmosfera di questo pittoresco villaggio di pescatori, godendoti anche la sua magia serale, tra luci soffuse, il profumo del mare e le cene all’aperto.

Ecco alcune opzioni di alloggio da prendere in considerazione:

  • Toremare Suite: semplice e accogliente, è perfetta se desideri un alloggio fronte mare;
  • Pietra Bianca: offre sistemazioni con una piscina all’aperto stagionale, un giardino, una terrazza, un bar e strutture per barbecue;
  • I love Sicily: Dotato di giardino, terrazza e bar, offre sistemazioni a Marzamemi con connessione WiFi gratuita e vista mare. Situata a 200 metri dalla Spiaggia di San Lorenzo, la struttura dispone di strutture per barbecue e parcheggio privato gratuito;
  • Regina Margherita B&B: nel cuore di Marzamemi, questo bed and breakfast vanta una posizione privilegiata con una fantastica terrazza affacciata sulla piazza principale;
  • Thalìa Guest House Marzamemi: potrai scegliere tra camere con terrazza vista sul borgo o sul mare.

Scegliendo uno di questi alloggi, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza autentica a Marzamemi, con comfort e posizioni strategiche per esplorare il borgo e le sue attrazioni.

Cosa vedere nei dintorni di Marzamemi

Oltre alle meraviglie di Marzamemi, i dintorni di questo incantevole villaggio di pescatori della Sicilia Orientale offrono una serie di luoghi di grande bellezza da esplorare.

Dalle affascinanti cittadine storiche alle riserve naturali mozzafiato, c’è molto da scoprire nei dintorni di Marzamemi.

Immergiti nella bellezza barocca di Noto, con le sue strade affascinanti e i suoi maestosi palazzi. Esplora la Riserva Naturale di Vendicari, un paradiso per gli amanti della natura con le sue spiagge incontaminate e le migliaia di uccelli migratori che la popolano.

Prenota un’escursione di Noto, Vendicari e Marzamemi in questa pagina per ottimizzare i tempi. Non te ne pentirai!

Non dimenticare di visitare anche Modica, famosa per il suo cioccolato artigianale e le sue spettacolari chiese barocche.

1. Riserva Naturale di Vendicari

Riserva Naturale Vendicari Marzamemi

La Riserva Naturale di Vendicari è una gemma naturale situata nei dintorni di Marzamemi.

Questo angolo di paradiso offre una straordinaria combinazione di paesaggi costieri, spiagge incontaminate e una ricca biodiversità.

Potrai esplorare sentieri immersi nella macchia mediterranea, avvistare uccelli migratori rari e ammirare la bellezza di lagune, paludi e dune sabbiose.

La Riserva Naturale di Vendicari è il luogo ideale per gli amanti della natura e coloro che desiderano immergersi in un ambiente incontaminato e suggestivo, lasciandosi incantare dalla sua straordinaria bellezza.

2. Noto

Noto

Noto, famosa per il suo splendore barocco, si trova a breve distanza da Marzamemi, rendendola una tappa imperdibile durante un viaggio nella zona.

A soli 30 minuti di auto da Marzamemi, a Noto potrai vedere imponenti chiese e i maestosi palazzi che rappresentano il meglio dell’architettura barocca siciliana.

Camminare per le sue vie è come fare un salto nel passato, ammirando la bellezza e l’eleganza dei suoi edifici.

Noto è anche famosa per il suo tradizionale evento “Infiorata”, durante il quale le vie si trasformano in un tappeto di fiori colorati.

La vicinanza di Noto a Marzamemi rende facile esplorare entrambe le destinazioni in un’unica visita, permettendo ai viaggiatori di godere della ricchezza culturale e storica della regione.

3. Siracusa e Ortigia

Siracusa Ortigia Sicilia Orientale

Siracusa, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è una destinazione imperdibile che si trova a breve distanza da Marzamemi.

Questa affascinante città, con il suo centro storico di Ortigia, è un vero gioiello che offre una miriade di attrazioni.

A soli 40 minuti di auto da Marzamemi, Siracusa è rinomata per il suo antico Teatro Greco, il Duomo di Siracusa e la Fonte Aretusa.

Ortigia, l’isola storica di Siracusa, incanta i visitatori con le sue strette stradine, i palazzi storici, i mercati vivaci e la magnifica Piazza del Duomo.

La vicinanza di Siracusa e Ortigia a Marzamemi consente di vivere un’esperienza completa, esplorando il fascino della storia, dell’arte e della cultura siciliana in un’unica visita.

4. Portopalo di Capo Passero: gita in barca

Portopalo di Capo Passero Sicilia

Potresti anche vivere un’esperienza incredibile con un giro in barca tra Marzamemi e Portopalo! Durante la traversata scoprirai le meraviglie della costa siciliana e potrai gustare un aperitivo esclusivo vicino al suggestivo Castello di Tafuri.

Partendo da Via Elsa Morante ad Avola, salperai attraversando le splendide spiagge. Lungo il percorso ammirerai pescherecci, isole, antiche rovine romane, fortezze e imponenti scogliere, senza dimenticare le calette nascoste e le spiagge da cartolina che rendono questo tratto di costa davvero unico.

Navigherai vicino a località come Calabernardo, Marianelli, Pizzuta e San Lorenzo, fino a raggiungere Marzamemi. Qui avrai tempo libero per esplorare le sue stradine pittoresche e magari concederti un drink in uno dei suoi locali sul mare.

Proseguirai poi verso Portopalo di Capo Passero, dove ti aspetta un momento speciale: un aperitivo a bordo, con vista sul Castello di Tafuri, accompagnato da prosecco e vino.

Prenota la tua gita in barca in questa pagina!

FAQ – domande frequenti

Qual è il periodo migliore per visitare Marzamemi e cosa aspettarsi in diverse stagioni?

Il periodo migliore per visitare Marzamemi è durante l’estate, quando il clima è caldo e soleggiato, ideale per godersi le spiagge e partecipare alle feste tradizionali. Tuttavia, in alta stagione, il borgo è molto turistico e affollato. L’inverno offre invece tranquillità, con le strade e la piazza principale meno frequentate, anche se potrebbe esserci un senso di desolazione. La bellezza di Marzamemi è comunque apprezzabile in ogni stagione.

Cosa si può fare la sera a Marzamemi in termini di divertimento e locali?

La vita notturna a Marzamemi si concentra principalmente nei locali che animano i vicoli attorno a Piazza Regina Margherita. L’offerta è variegata, dai lounge bar ai pub con musica dal vivo. Durante l’estate, in particolare a luglio, si svolge il Festival del Cinema di Frontiera, che trasforma la piazza in una grande sala cinematografica all’aperto, attirando appassionati da tutto il mondo.

Perché si chiama Marzamemi?

Il nome Marzamemi ha origini arabe e deriva probabilmente dall’unione delle parole “Marsà”, che significa porto o rada, e “Memi”, il cui significato è meno certo, ma potrebbe riferirsi a piccoli porti o a degli uccelli. Quindi, il significato più plausibile di Marzamemi è “Baia delle Tortore” o “Porto piccolo”.

Per cosa è famosa Marzamemi?

Marzamemi è famosa per la sua antica Tonnara, la pesca del tonno, la produzione di bottarga pregiata.

Spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie su cosa visitare, cosa fare e dove alloggiare a Marzamemi.

Se hai ulteriori suggerimenti da condividere o se hai ancora qualche dubbio, ti invito a lasciare un commento qui sotto.

Grazie per aver scelto Ti Porto a… come tua fonte di informazioni, e ti auguro un viaggio meraviglioso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto