Immagina una scalinata immacolata, scolpita dalla natura e baciata dalle onde del mare. Sto parlando alla Scala dei Turchi, un angolo di paradiso siciliano che incanta con la sua bellezza surreale.
Questa parete rocciosa (falesia) si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
Nel tempo, è diventata un’attrazione turistica imperdibile, grazie alla singolarità della bianca scogliera dalle peculiari forme e alla popolarità acquisita attraverso i romanzi del commissario Montalbano di Andrea Camilleri.
Prenota la tua escursione alla Scala dei Turchi da Sciacca in questa pagina!
Una delle curiosità più interessanti riguarda la proprietà della Scala dei Turchi. Sebbene per lungo tempo sia stata di proprietà privata, nel settembre del 2023 è stata ceduta gratuitamente al comune di Realmonte.
Preparati a scoprire un luogo dove la geologia, la storia e la cultura si fondono in uno spettacolo indimenticabile.
Ecco di cosa parlo nell'articolo
Cos’è la Scala dei Turchi e dove si trova?

La Scala dei Turchi non è una vera e propria scala, ma una falesia di marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa dal caratteristico colore bianco candido, dato dai minerali presenti.
Questa meraviglia naturale presenta una forma ondulata e irregolare, con linee non aspre bensì dolci e rotondeggianti, quasi come se un gigante avesse modellato la roccia con cura.
Le onde e il vento hanno lavorato instancabilmente per milioni di anni , plasmando questa scogliera unica nel suo genere.
Questo sito è geologicamente noto, perché permette di osservare le ciclicità legate alle variazioni dei parametri orbitali.
In particolare, si possono ben correlare le variazioni di insolazione con cicli di mediamente 21.000 anni e le variazioni di eccentricità dell’orbita con cicli di mediamente 100.000 anni.
Questo spettacolo naturale si trova precisamente a Realmonte, in provincia di Agrigento, lungo la costa meridionale della Sicilia, tra due splendide spiagge di sabbia fine.
La sua posizione è strategica, trovandosi vicino a Porto Empedocle e non lontano dalla celebre Valle dei Templi.
Prenota la tua escursione alla Valle dei Templi e alla Scala dei Turchi in questa pagina!
La distanza, comunque, è simile sia dalla costa orientale che da quella occidentale della Sicilia. Io ho deciso di visitarla durante un viaggio nella Sicilia occidentale.
Perché si Chiama “Scala dei Turchi”?
Il nome suggestivo deriva da un affascinante racconto di storia e leggenda.
Si narra che durante il XVI secolo, i pirati saraceni, impropriamente chiamati “Turchi” dalle popolazioni locali (così erano chiamate per convenzione le genti Arabe), utilizzassero questa particolare formazione rocciosa per approdare sulla costa e saccheggiare i villaggi, come l’attuale Realmonte.
La sua forma a gradoni, da cui appunto il nome “scala”, rendeva facile l’approdo dal mare per le azioni piratesche, in un punto riparato dai venti e probabilmente anche poco controllato.
Immagina le navi dei saraceni che un tempo trovavano riparo in questa baia, lasciando dietro di sé un nome evocativo e storie di avventure di mare.
Consigli pratici per la tua visita

- Come Arrivare: Per raggiungere la Scala dei Turchi dalla Valle dei Templi o dalla città di Agrigento occorre seguire la SS115 in direzione Porto Empedocle, poi via Nereo lungo la costa in direzione Zona Lidi per 2,4 km (circa 2,5 km) fino ai cartelli che segnalano Parcheggi o belvedere. Venendo da Trapani, Erice e Selinunte, segui la SS115 fino a Realmonte e poi segui l’indicazione Scala dei Turchi Parcheggi.
- Dove Parcheggiare: Nei pressi troverai diversi parcheggi autorizzati a pagamento lungo il litorale ben segnalati. È anche presente un parcheggio comunale gratuito in questa zona. Ti sconsiglio fortemente di parcheggiare fuori dagli spazi adibiti, specialmente in alta stagione per evitare multe. In alta stagione è consigliabile arrivare molto presto.
- Accesso a Piedi: Una volta parcheggiata l’auto, potrai iniziare ad avvicinarti a piedi. Spesso, per arrivare a destinazione, dovrai entrare all’interno del ristorante “Lido Scala dei Turchi” e seguire il sentiero messo a disposizione dai proprietari che conduce alla spiaggia. Dopo una breve camminata di 5 minuti ti ritroverai ai piedi della splendida Scala dei Turchi tra due spiagge di sabbia fine.
- Ammirare la Scala dei Turchi da diverse prospettive: Visitare la Scala dei Turchi significa ammirarla da varie angolazioni. Sicuramente suggestivo è vederla dal mare, partecipando a escursioni in barca o gommone disponibili da maggio a settembre. Altrettanto bello è vederla dalla spiaggia, ma anche dall’alto, percorrendo la strada sopraelevata, dove troverai anche un belvedere.
- Quanto costa visitare la Scala dei Turchi? Nonostante in passato si fosse valutata l’idea di introdurre un biglietto d’ingresso per ammirare questa straordinaria falesia, oggi l’accesso è completamente gratuito. Puoi infatti visitare liberamente le spiagge circostanti e percorrere la strada panoramica che offre una vista mozzafiato su questo fenomeno naturale.
Attualmente non è possibile salire sulla scogliera: l’accesso è inibito per preservare questo fenomeno naturale da ulteriori erosioni e crolli e anche per la tua sicurezza.
Ricorda: è fondamentale non staccare e portar via neanche un frammento di marna, poiché la sua bellezza risiede nella sua integrità.
Cosa vedere nei dintorni della Scala dei Turchi
Se ti trovi nei pressi della Scala dei Turchi, non perdere l’occasione di visitare altre splendide attrazioni nelle vicinanze, tra cui:
- Realmonte
- Torre Salsa
- Porto Empedocle
- Capo Rossello
- Villa romana del I secolo, in località Punta Piccola
- Miniera di salgemma e “Cattedrale di Sale”
- Torre di Monte Rosso del XVI secolo
- Parco Archeologico Valle dei Templi
- Casa di Pirandello
- Punta Bianca
Dove dormire per visitare Scala dei Turchi
Per visitare la Scala dei Turchi e i suoi dintorni, ti consiglio di considerare un soggiorno ad Agrigento o nella sua immediata periferia.
Ti consiglio di valutare anche la località di Favara.
In alternativa, puoi optare per un alloggio più vicino alla spiaggia di Realmonte per un’esperienza più immersiva, pur con una minore disponibilità di servizi.
FAQ – domande frequenti
La Scala dei Turchi dista circa 170 km da Catania, percorribili in auto in circa 2 ore. Il percorso suggerito prevede di prendere l’autostrada A19 in direzione Palermo, uscire a Caltanissetta, proseguire sulla strada statale 640 fino ad Agrigento e poi seguire la strada statale 115 in direzione Trapani fino all’uscita per Realmonte.
Il tempo di percorrenza per la Scala dei turchi è di 45 minuti. Tuttavia, se desideri trascorrere del tempo in spiaggia, nuotare o esplorare i dintorni, potresti pianificare di dedicare mezza giornata o più.
Un’escursione in barca è il modo ideale per fare il bagno vicino alla Scala dei Turchi, raggiungendo il punto in cui la marna bianca incontra il mare. Prenota adesso in questa pagina!
Il periodo ideale per visitare la Scala dei Turchi è durante la primavera e l’inizio dell’estate, quando le temperature sono miti e la spiaggia è meno affollata. In questo periodo, le giornate più lunghe e il clima favorevole permettono di godere appieno delle bellezze naturali del luogo. Mentre il momento che offre scenari suggestivi è il tramonto, quando la luce morbida crea un’atmosfera particolarmente emozionante.
Spero che le mie informazioni ti siano utili. Se avessi dubbi o domande, lascia pure un commento e cercherò di aiutarti!