Sicilia Orientale: itinerario in 7 giorni

L’idea di un itinerario di 7 giorni nella Sicilia Orientale è perfetta per esplorare le città d’arte più affascinanti, rilassarti su spiagge da cartolina e immergerti nella cultura siciliana.

Da Catania, con il suo spirito vibrante, ai paesaggi lavici dell’Etna, fino alle perle barocche della Val di Noto e all’eleganza senza tempo di Siracusa e Taormina, ogni giorno sarà una scoperta straordinaria.

Senza dimenticare i borghi nascosti, le riserve naturali e, ovviamente, la deliziosa cucina locale, tra arancini, cannoli e pasta alla Norma.

Lascia che ti racconti un po’ più nel dettaglio cosa ti aspetta in questo incredibile percorso on the road: la prima cosa è che, per goderti appieno la libertà di esplorare ogni angolo di questa meravigliosa regione, ti consiglio di noleggiare un’auto.

I mezzi pubblici collegano solo alcune delle destinazioni principali, ma con un’auto potrai fermarti quando vuoi per ammirare un panorama mozzafiato o assaporare una granita con brioche in un piccolo chiosco locale.

Fai come me e avvia una ricerca per noleggiare un’auto su questo sito, confrontando varie offerte e trovare i prezzi più convenienti.

Pronto a partire? Allaccia le cinture e lasciati conquistare dalla magia della Sicilia orientale!

Mappa dell’itinerario di 7 giorni in Sicilia Orientale

Ecco la mappa del tour di 7 giorni in Sicilia orientale, progettata per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio.

Ogni giornata è evidenziata con un colore diverso, così da distinguere facilmente le tappe e seguire l’itinerario in modo intuitivo.

Grazie a questa guida visiva, potrai orientarti con facilità tra le meraviglie della Sicilia, senza perderti nulla.

Scopri il percorso dettagliato e ottimizza il tuo viaggio on the road, godendoti ogni destinazione senza stress. Pronto a partire? Esplora la mappa e inizia l’avventura!

Giorno 1: Catania

Catania Piazza Duomo

Ah, Catania! Già solo sentirne il nome mi evoca un’energia vibrante, quasi elettrica, come se la forza dell’Etna pulsasse nel cuore della città.

Il tuo viaggio in Sicilia Orientale inizierà con molta probabilità proprio qui, all’aeroporto di Catania Fontanarossa, a soli venti minuti di auto dal centro.

Noleggiare l’auto sin da subito è il consiglio principale per goderti al meglio la libertà di esplorazione nei giorni a venire. Preparati però, a mantenere alta la concentrazione al volante.

Clicca l’immagine qui sotto per valutare l’auto da noleggiare più adatta alle tue esigenze!

Booking.com Search CarsImage

Una volta lasciato alle spalle il “caos” automobilistico, sarai subito catturato dall’unicità di questa “città nera”, chiamata così perché ricostruita ben nove volte con la pietra lavica scura.

Dedica la giornata a un itinerario a piedi per ammirare le principali attrazioni di Catania. Percorrendo Via Etnea, l’imponente vulcano farà da sfondo alle tue passeggiate. Non perdere l’occasione di esplorare la Catania sotterranea, custode dei resti della città antica, e di ammirare ciò che rimane del Colosseo nero, secondo solo a quello di Roma per dimensioni.

Potresti avventurarti alla scoperta della città in autonomia o partecipare a un Free Tour con una guida locale per scoprire aneddoti e segreti. Prenotalo in questa pagina!

Per saperne di più di questa città, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato a cosa vedere a Catania in 1 giorno e dare un’occhiata al percorso da fare indicato in questa mappa:

Per la notte, ti suggerisco di dormire in pieno centro a Catania: il Cataneasy Rooms o il B&B Zahara ti accoglieranno a breve distanza dal Duomo. Immagina di svegliarti con il profumo dei cornetti siciliani e di essere subito nel cuore pulsante di questa città dalle mille sfaccettature!

Giorno 2: Aci Castello, Aci Trezza, Acireale e Taormina

Catania Aci Trezza

Il secondo giorno ti porterà alla scoperta della Riviera dei Ciclopi, una zona unica a pochi minuti da Catania.

Inizierai con Aci Castello, dove il castello normanno, a picco sul mare, è un simbolo del luogo. Poi, proseguirai verso Aci Trezza, un pittoresco borgo marinario, famoso per il suo cantiere navale storico e le tradizionali barche da pesca.

Passeggiando lungo la costa, potrai ammirare le scogliere laviche, creazioni naturali delle antiche eruzioni dell’Etna, che rendono questo paesaggio davvero unico.

Se ti senti avventuroso, potresti anche optare per un tour in barca da Catania per raggiungere Aci Trezza via mare. Prenotalo adesso in questa pagina!

Risalendo verso Taormina, farai una sosta ad Acireale, un paese che si sviluppa su terrazzamenti lavici degradanti verso il mare. Non perdere una passeggiata nella villa Belvedere, da cui potrai godere di un panorama spettacolare sulla costa e sulla Timpa, un’area naturale protetta.

Prima di partire, fai una tappa al borgo di Santa Maria la Scala, un pittoresco villaggio di pescatori che ha mantenuto il suo fascino autentico. Al tramonto, potrai ammirare le barche che fanno ritorno al porto.

Il gran finale della giornata sarà Taormina, la “perla della Sicilia”. Passeggia nel suo incantevole centro storico, ammira la bellezza iconica dell’Isola Bella (biglietti qui) e visita il celebre teatro romano, acquistando i biglietti in questo sito. Da qui, potrai godere di una vista spettacolare sull’Etna, anticipando l’emozione del giorno successivo.

Taormina è una delle mete più affascinanti della Sicilia, famosa per il suo Teatro Greco, con vista panoramica sulla costa e sull’Etna.

Passeggiando per il corso Umberto, potrai ammirare la cattedrale di San Nicolò di Bari, la torre dell’Orologio e la piazza IX Aprile. Non perderti il Palazzo Corvaja, il Castello Saraceno con vista mozzafiato e Casa Cuseni, una villa storica con opere di Picasso.

Taormina è anche nota per le sue spiagge, i luxury hotel come il San Domenico Palace (set di “White Lotus”), e l’atmosfera raffinata che la rende unica, pur essendo molto turistica.

Per il pernottamento a Taormina, ti consiglio di controllare disponibilità a Villa Sara o al B&B Evelyne. Pensa alla brezza marina che ti accarezza i il viso mentre ammiri il tramonto infuocato su questo scenario da cartolina!

Giorno 3: Etna

Catania Etna

Preparati per un’emozione indescrivibile: il terzo giorno è interamente dedicato all’Etna, l’affascinante vulcano attivo più alto d’Europa.

Per vivere appieno l’imponenza del vulcano, l’escursione più completa è senza dubbio il trekking per raggiungere i crateri e una delle sue grotte vulcanicheprenotalo in questa pagina!

Ricorda, però, che questa escursione dipende molto dall’attività del vulcano e dalle disposizioni della protezione civile, che a volte possono vietare l’accesso per motivi di sicurezza.

Come alternativa, potresti optare per raggiungere i Crateri Silvestri, più bassi, e percorrere il sentiero “schiena dell’asino”. Questo percorso è più accessibile e in circa un’ora ti condurrà attraverso un’immensa distesa di lava solidificata.

Al termine di questa intensa giornata, ti dirigerai verso Siracusa (circa un’ora di viaggio) per il meritato riposo, magari alla Aretusa Vacanze B&B. Camminare su un vulcano attivo, sentire la sua energia primordiale e ammirare paesaggi lunari ti regalerà un senso di meraviglia!

Giorno 4: Siracusa e Ortigia

Siracusa Ortigia Sicilia Orientale

Il quarto giorno ti immergerà nella storia millenaria di Siracusa e nel fascino unico dell’isola di Ortigia.

La mattinata sarà dedicata alla visita dell’Area Monumentale della Neapolis, situata nel cuore della città, dove potrai ammirare testimonianze grandiose del passato, come il teatro greco e l’imponente anfiteatro romano, oltre a numerosi altri resti di epoche passate.

Puoi acquistare il biglietto online per un tour guidato del Parco archeologico della Neapolis e approfondire la visita con aneddoti e racconti affascinanti, puoi prenotare una visita guidata.

Ricorda che, durante la bella stagione, l’anfiteatro potrebbe essere parzialmente coperto per ospitare spettacoli estivi.

Nel pomeriggio, ti lascerai incantare dalla bellezza del centro storico di Siracusa, l’isola di Ortigia. All’ingresso, troverai i resti del tempio di Apollo e, proseguendo verso piazza Archimede, la fontana di Diana.

Arrivato in piazza Duomo, potrai ammirare palazzi e chiese in una cornice splendida, tra cui il duomo, la cattedrale della Natività di Maria Santissima, con una facciata barocca affascinante e al suo interno i resti di un antico tempio greco dedicato ad Atena.

Da non perdere, il palazzo del Vermexio, caratterizzato da un piccolo geco scolpito sull’angolo superiore dell’edificio.

Prosegui poi verso il foro Vittorio Emanuele II per una passeggiata sul lungomare e sali fino alla fonte Aretusa, una sorgente d’acqua dolce vicino al mare, con piante di papiro.

Visita il castello Maniace, esplorando non solo le grandi sale, ma anche i suggestivi sotterranei. Poi, scopri il ghetto ebraico e, se possibile, il palazzo del Bagno Ebraico, un luogo sacro sotterraneo.

Concludi con una visita al forte Vigliena, un antico bastione sul mare usato per proteggere la città.

Per ottimizzare i tempi, ti consiglio di prenotare un Tour dell’Isola di Ortigia in questa pagina!

Ricorda che Ortigia è chiusa al traffico automobilistico, ma potrai esplorare comodamente tutte le sue attrazioni a piedi. Se arrivi in auto, dovrai lasciarla a Siracusa, poco prima dei due ponti che collegano l’isola alla terraferma.

Per la notte, potrai soggiornare nuovamente alla Aretusa Vacanze B&B.

Giorno 5: Noto, Vendicari e Marzamemi

Noto

Dopo la full immersion nella storia siracusana, il quinto giorno ti condurrà alla scoperta di tre gemme del sud-est siciliano: la splendida Noto, l’Oasi Faunistica di Vendicari e l’incantevole Marzamemi.

Per riuscire a vedere tutto, ti consiglio di prenotare l’escursione in tutti e tre questi luoghi, cliccando questo link!

A soli trenta minuti di auto da Siracusa si erge Noto, definita la “perla del barocco”. Offre numerose attrazioni lungo corso Vittorio Emanuele.

Tra le principali: la chiesa di San Domenico, il teatro Tina di Lorenzo, la chiesa di San Carlo Borromeo con la sua facciata concava, e la cattedrale di Noto, simbolo del barocco, raggiungibile dopo una lunga scalinata.

Da visitare anche il palazzo Ducezio, sede del comune, e il palazzo Nicolaci di Villa Dorada, con una sala da ballo decorata. Non dimenticare la porta Reale, un grande arco che segnava l’ingresso alla città.

Visto che Noto è piccina e veloce da vedere, potresti anche raggiungere la riserva di Vendicari, a circa 20 minuti di distanza, ideale se cerchi paesaggi suggestivi e relax in spiaggia.

Quest’area naturale protetta richiede di parcheggiare l’auto prima dell’ingresso e proseguire a piedi, esplorando una natura selvaggia e quasi incontaminata, con laghetti che seguono la costa.

Qui sorgeva una tonnara, ancora visitabile, accanto alla torre Sveva, una struttura del 1400. Percorrendo i sentieri lungo il mare, potrai scoprire altri luoghi di interesse e spiagge. La riserva è perfetta anche solo per ammirare la sua vegetazione e il contesto naturale.

Nel pomeriggio, proseguirai verso Marzamemi (circa trenta minuti di auto), un suggestivo villaggio di pescatori, che ti regalerà un’atmosfera davvero speciale in questo viaggio di 7 giorni nella Sicilia Orientale.

Il borgo ti svelerà l’antica Tonnara, testimone di un passato legato alla pesca del tonno e visitabile al suo interno, e una zona pedonale vivace, ricca di locali dove potrai concederti una deliziosa cena a base di pesce fresco.

Ti consiglio di visitare Marzamemi nel tardo pomeriggio e di fermarti a cena. Per il pernottamento di questo quinto giorno, potresti optare per il B&B Marsà, situato proprio qui.

Puoi scoprire di più su cosa vedere a Marzamemi nell’articolo dedicato.

Giorno 6: Portopalo di Capo Passero e Modica

Portopalo di Capo Passero Sicilia Orientale

La sesta giornata di questo itinerario in Sicilia Orientale è dedicata alla scoperta del punto più meridionale dell’isola e della città di Modica.

La mattina prevede la partenza verso Portopalo di Capo Passero, da dove si può raggiungere il punto più a sud della Sicilia.

Questo luogo simbolico offre la possibilità di ammirare la congiunzione tra il Mar Mediterraneo e il Mar Ionio e la vicina Isola delle Correnti.

Similmente, a Tarifa in Spagna, il punto più a sud d’Europa, si può osservare la congiunzione tra Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico e scorgere l’Africa in lontananza.

A Capo Passero, una statua con una targa indica di trovarsi nella “punta più a sud d’Italia”. Ho trovato questo luogo molto affascinante, anche per le parole incise ai piedi della statua che ricordano l’approdo di Ulisse tornando da Troia.

Modica Sicilia Orientale

Nel pomeriggio giungerai a Modica, dove ti consiglio di visitare il museo del cioccolato, e di passeggiare lungo Corso Umberto I di sera.

Modica ha un centro storico incantevole, costruito su due colline collegate da corso Umberto I. La città vanta due duomi: San Pietro e San Giorgio, quest’ultimo situato in cima a una suggestiva scalinata.

Visita anche la chiesa rupestre di San Nicolò, con affreschi antichi, e il castello dei Conti, famoso per le sue grotte sotterranee.

Tuttavia, la vera essenza di Modica, con le sue caratteristiche abitazioni in roccia grigia suddivise tra Modica Alta e Modica Bassa, si apprezza dai suoi punti panoramici: il belvedere Modica al tramonto e “La Vetta” di sera per ammirare la bellezza della città illuminata.

Giorno 7: Scicli e Ragusa

Scicli Sicilia Orientale

Immagina di perderti tra sinuosi saliscendi e antichi vicoli, dove la storia si svela in ogni scorcio barocco: benvenuto a Scicli.

Palazzi nobiliari e sacre architetture ti condurranno attraverso una delle gemme siciliane insignite del titolo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Ma il viaggio non finisce qui: la tappa successiva è Ragusa, una delle gemme della Sicilia orientale, con due centri storici costruiti su colline adiacenti: Ragusa Ibla, il più antico che in seguito al terremoto del 1693 venne in parte ricostruito, e il nuovo centro, chiamato Ragusa Superiore.

Inizia la visita dalla cattedrale di San Giovanni Battista e scendi attraverso monumenti come palazzo Zacco, palazzo Bertini e la chiesa di Santa Maria alle Scale.

Raggiungi poi Ragusa Ibla, dove la piazza Duomo ospita la magnifica cattedrale di San Giorgio e importanti palazzi come il Circolo della Conversazione. Non perdere il portale di San Giorgio e il suggestivo giardino Ibleo.

Ragusa Sicilia

E così, giunge al termine questo viaggio di sette giorni nella Sicilia Orientale. Ma non pensare che la magia svanisca con l’ultimo tramonto ammirato da Ragusa Ibla.

Dove dormire in 7 giorni in Sicilia Orientale

Per un tour ottimale della Sicilia orientale in 7 giorni, è consigliabile cambiare un paio di hotel per ridurre i tempi di spostamento. Nel mio itinerario suggerisco dove pernottare giorno per giorno, ma puoi anche optare per una suddivisione più flessibile:

  • Catania (prime 3 notti) – Perfetta per esplorare i dintorni e vivere la sua vivace atmosfera serale. Qui trovi hotel con ottima posizione e parcheggio.
  • Siracusa (ultime 3 notti) – Ideale per visitare la Val di Noto e il sud. Scegli Ortigia per il fascino storico o Siracusa per maggiore comodità e risparmio.

Dai anche un’occhiata alla mappa degli alloggi in Sicilia Orientale:

 

Questo itinerario è solo un assaggio di ciò che questa affascinante terra ha da offrire. Chissà quali altri segreti e meraviglie attendono di essere scoperti lungo le sue coste e tra le sue antiche vie? La Sicilia Orientale ti aspetta, pronta a svelare nuove storie ad ogni tuo passo.

Se il tempo gioca a tuo favore e hai qualche giorno in più, perché non allungare l’avventura?

Realizza un itinerario di 15 giorni in Sicilia per scoprire nuove tappe da aggiungere al tuo viaggio, oppure regalati qualche giorno in più alle Isole Eolie: potresti assistere allo spettacolo dello Stromboli in eruzione… e non solo!

FAQ – domande frequenti

Perché visitare la Sicilia orientale?

La Sicilia orientale è una meta affascinante in ogni periodo dell’anno. Oltre alle splendide spiagge, offre città d’arte e borghi suggestivi, sia sulla costa che nell’entroterra, tutti facilmente raggiungibili. Gran parte di queste località è caratterizzata dall’inconfondibile stile barocco, frutto della ricostruzione successiva al terremoto del 1693. Proprio per questo, molte rientrano tra i tesori UNESCO, rendendo ogni visita un vero viaggio nella storia e nella bellezza.

Qual è il punto strategico per visitare la Sicilia orientale?

Il punto strategico per visitare la Sicilia orientale è Catania. Grazie alla sua posizione centrale, permette di raggiungere facilmente le principali destinazioni della zona, come Taormina, l’Etna, Siracusa, Noto e le riserve naturali. Inoltre, l’aeroporto internazionale di Catania rende gli spostamenti ancora più comodi. Per chi preferisce un’atmosfera più tranquilla, anche Siracusa può essere un’ottima base, soprattutto per esplorare il sud-est barocco.

Quali sono le cose da vedere tra Catania e Siracusa?

Tra Catania e Siracusa puoi visitare l’Etna, le Gole dell’Alcantara, la Riviera dei Ciclopi (Aci Trezza e Aci Castello), la Riserva di Vendicari, la Necropoli di Pantalica e Noto, capitale del barocco siciliano. Un itinerario tra natura, storia e panorami mozzafiato!

Meglio visitare la Sicilia orientale o occidentale?

Dipende dai tuoi interessi!
Sicilia Orientale: ideale per chi ama città barocche (Noto, Modica, Ragusa), paesaggi vulcanici (Etna), storia greca (Siracusa) e mare cristallino (Vendicari, Taormina).
Sicilia Occidentale: perfetta per chi cerca spiagge da sogno (San Vito Lo Capo, Favignana), siti archeologici (Selinunte, Segesta), borghi autentici (Erice) e tradizioni gastronomiche.
Se hai 10-15 giorni, puoi unire entrambe le zone per un tour completo!

Come spostarsi durante un viaggio in Sicilia Orientale?

L’auto è il mezzo migliore per esplorare la Sicilia orientale in autonomia, permettendoti di raggiungere facilmente città, borghi e spiagge. Noleggiarla all’arrivo a Catania è la scelta più pratica.
Alcune città, come Catania, Siracusa e Taormina, hanno zone a traffico limitato (ZTL), quindi conviene parcheggiare nei parcheggi pubblici e muoversi a piedi.
Se preferisci i mezzi pubblici, bus e treni collegano le principali località, ma le corse possono essere poco frequenti.

Ti ha stuzzicato l’idea di un viaggio di 7 giorni nella Sicilia Orientale? Hai già voglia di partire, ma non sai da dove iniziare a organizzare il tuo itinerario? O forse vuoi personalizzarlo in base ai giorni che hai a disposizione o alle tue passioni? Lascia il tuo commento qui sotto e sarò felice di aiutarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto