Immagina un angolo di Piemonte dove l’aria frizzante di montagna accarezza dolci pendii e case che sembrano uscite da un libro di fiabe.
Questo è Usseaux, un incantevole borgo incastonato nell’Alta Val Chisone, che ha ricevuto il titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia e vanta anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Preparati a una gita fuori porta, a poco più di un’ora da Torino, dove l’arte si fonde con la natura incontaminata e la storia risuona tra le mura antiche.
Ma cosa vedere a Usseaux di così speciale? Non è solo un pittoresco borgo alpino dall’atmosfera d’altri tempi, ma un autentico museo a cielo aperto grazie ai suoi circa quaranta vivaci murales, che narrano con colori brillanti la vita quotidiana, il profondo legame con la natura rigogliosa e le antiche tradizioni locali.
A questo si aggiunge una storia millenaria, intimamente intrecciata con le vicende delle comunità valdesi e occitane, e la straordinaria bellezza dei panorami alpini che lo abbracciano. In queste zone, si parla ancora il “patouà”, o occitano alpino.
Prima di raccontarti di Usseaux, se ami le escursioni in natura, ti consiglio di dare un’occhiata anche all’articolo dedicato ai sentieri di collina di Torino.
Ecco di cosa parlo nell'articolo
Dove si Trova Usseaux e come raggiungerlo?
Usseaux è situato a 1400 metri di altitudine nel cuore dell’Alta Val Chisone, incastonato tra le maestose Alpi Cozie, nell’estremità occidentale del Piemonte.
Appartenente alla provincia di Torino, dista dal capoluogo piemontese circa 80 km. Raggiungere questo angolo di paradiso è un’esperienza piacevole, sia in auto che con i mezzi pubblici:
- In Auto: Da Torino, imbocca l’autostrada A55 in direzione Pinerolo, per poi proseguire sulla Strada Provinciale 23 del Colle del Sestriere, seguendo le indicazioni per Val Chisone/Forte di Fenestrelle/Usseaux. Superato l’abitato di Fenestrelle, percorri ancora la strada per circa 3 km, quindi svolta a destra, in salita, lungo via “al Lago”, verso il centro di Usseaux. Troverai comodi parcheggi gratuiti ai margini del borgo;
- In Treno e Bus: Per chi preferisce i mezzi pubblici, da Torino è possibile prendere il treno fino a Pinerolo (circa 40 minuti di viaggio) e poi proseguire in autobus con la linea 275. Il bus ferma al bivio per Usseaux, da cui il paese dista circa 1 km. Informazioni sugli orari in questo sito.
Usseaux: cosa vedere e cosa fare

Avventurarsi tra le vie di Usseaux significa intraprendere un viaggio a piedi attraverso un dedalo di vicoli stretti e tortuosi, un continuo saliscendi che ad ogni angolo svela nuove sorprese.
Abbandona la via principale e lasciati incantare dalla bellezza di questo luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Le case in pietra e legno sono un vero spettacolo per gli occhi, con le loro facciate spesso ornate da vivaci murales, che raccontano storie di vita contadina, scene agresti, la ricchezza della fauna e della flora alpina.
Ogni dettaglio è curato con amore, dalle porte e finestre abbellite da sculture in legno e una profusione di fiori colorati alle originali buchette della posta.
Alzando lo sguardo, potrai ammirare scorci mozzafiato sui monti circostanti, con boschi rigogliosi che si arrampicano fino a vette che sfiorano i 3000 metri. Tra le vie, noterai anche piante particolari come i fiori di cardo, usati anticamente come barometri naturali.
Cuore pulsante della comunità era l’antico forno comunitario, oggi testimone di una secolare tradizione nella preparazione del pane. Poco distante si trova il grande lavatoio, con le sue vasche scavate nel legno, un luogo di ritrovo per le donne del borgo.
Non perdere la chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro, un grazioso edificio con un caratteristico campanile con orologi su ogni lato. Passeggiando tra le piazzette, incontrerai numerose fontane, dalle quali sgorga acqua fresca e cristallina.
I Murales di Usseaux

Preparati a rimanere incantato visitando Usseaux, perché è un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie ai suoi circa 40 murales che adornano le pareti delle case.
Queste opere d’arte raccontano con vivacità la vita del borgo di montagna, il duro lavoro nei campi, le piante della vallata e gli incontri con gli animali del bosco.
Esplora ogni vicolo, perché dietro ogni angolo ti attende un nuovo e sorprendente dipinto. A Usseaux, non sono solo i muri ad essere decorati, ma anche le cabine del gas si trasformano in piccole e originali opere d’arte.
Lasciati sorprendere dalle rappresentazioni di volpi, lupi, cervi, gatti e galli, e dai meravigliosi paesaggi alpini con laghetti e cerbiatti che compaiono all’improvviso tra le case.
Nella piazza del Municipio, un lungo muro narra la storia della mietitura e della preparazione del pane. Molti murales sono realizzati con la sorprendente tecnica del Trompe l’oeil, che crea illusioni ottiche di oggetti e figure tridimensionali che sembrano prendere vita.
Visita il Mulino Canton
Dal cuore del paese, un sentiero in leggera discesa si snoda nel verde, conducendoti in un luogo incantato, fuori dal tempo: lo splendido Mulino Canton.
Immerso nel bosco, accanto a un ruscello impetuoso che scende dalla montagna, questo mulino in pietra con la sua grande ruota è stato restaurato con cura nel 2000 ed è perfettamente funzionante.
Potrai ammirare la forza dell’acqua che mette in moto gli antichi meccanismi, trasformando il grano in farina per la comunità.
Non è sempre aperto e visibile all’interno, ma prova a informarti all’email mulinousseaux@gmail.com sulla possibilità di partecipare a visite guidate per scoprirne i segreti.
Il Lago Laux

A soli 2 km da Usseaux, devi assolutamente visitare lago Laux e vedere la frazione soprannominata la “borgata dell’acqua”.
Situato a 1.381 metri di altitudine nelle spettacolari Alpi Cozie, è un gioiello incastonato tra montagne e boschi. Alimentato da sorgenti sotterranee e dallo scioglimento delle nevi, offre un ambiente suggestivo e sereno.
Ti consiglio di percorrere il breve sentiero che circonda il lago: una passeggiata piacevole che ti permetterà di ammirarlo da ogni angolazione, scoprendo scorci sempre nuovi.
Nelle giornate di sole, la superficie dell’acqua diventa uno specchio perfetto per le vette e le foreste circostanti, creando giochi di luce affascinanti.
Il momento ideale per visitarlo è al mattino, quando il sole esalta i colori vividi e cristallini dell’acqua.
Le sue acque verdi trasparenti ospitano grandi trote che nuotano poco sotto la superficie, che regalano un ulteriore tocco di vita al paesaggio.
Attorno al lago si estendono fitte foreste di abeti e larici, mentre da un lato una parete rocciosa si innalza ripida, incorniciando questo angolo di paradiso.
Sui prati circostanti potrai rilassarti al sole e goderti un picnic immerso nella natura, lasciandoti avvolgere dalla quiete e dalla bellezza del luogo.
Lasciati incantare dal riflesso delle montagne nelle sue acque tranquille e dalla vista magnifica sul famoso Forte di Fenestrelle, che si gode durante la passeggiata che proprio lì conduce.
Usseaux: un Comune, cinque borgate da scoprire

Il comune di Usseaux è un mosaico di troverai comodi parcheggi gratuiti ai margini del borgo , ognuna con la sua peculiarità:
- Usseaux: il capoluogo, celebre come il paese dei “murales e del pane“;
- Balboutet: il borgo del sole e delle meridiane, con ben 24 orologi solari dipinti sulle facciate degli edifici;
- Pourrières: la borgata legata alla storica Battaglia dell’Assietta del 1747, con un percorso che ne rievoca gli eventi;
- Fraisse: la borgata del legno, rinomata per le sue creazioni artigianali e sculture in legno;
- Laux: Il borgo dell’acqua, immerso nel verde a pochi passi dal meraviglioso lago omonimo.
Dove dormire a Usseaux?
Usseaux offre diverse soluzioni di alloggio se desideri soggiornare in questo pittoresco borgo delle Alpi Cozie. Dai un’occhiata alla mappa:
Cosa mangiare di tipico a Usseaux?
Un’esperienza a Usseaux non sarebbe completa senza aver assaggiato le delizie della sua tradizione culinaria:
- Le Cajettes: Saporiti gnocchetti di patate tipici delle valli valdesi e occitane;
- La Glora a Tagliun (o di patate): Un rustico e gustoso sformato di patate con pancetta, cipolla, latte e uova;
- Il Plaisentif (formaggio delle viole): Un pregiato formaggio vaccino a latte crudo, prodotto in alpeggio in un periodo specifico quando i pascoli sono in fiore, caratterizzato dal marchio di una violetta;
- La zuppa valdese: Un confortante piatto caldo a base di brodo di maiale e gallina, pane raffermo, formaggio e spezie;
- Il Gofri: Una semplice cialda di pasta neutra, perfetta da gustare con accompagnamenti dolci o salati.
Cosa Fare a Usseaux e Dintorni?
Se ami la natura, troverai a Usseaux e nella Val Chisone un vero paradiso per le attività all’aria aperta in ogni periodo dell’anno:
- Trekking e Passeggiate: Numerosi sentieri escursionistici si snodano tra boschi secolari e montagne maestose, come il Sentiero del pensiero, un percorso ad anello di circa 6 km, o i sentieri che conducono al Colle Assietta, al Colle Orsiera o al Colle delle Finestre;
- Pian dell’Alpe: Un incantevole pianoro a circa 2000 metri di altitudine, raggiungibile in auto o a piedi da Balboutet, ideale per passeggiate, ciaspolate e per ammirare spettacolari fioriture in primavera;
- Parchi Naturali: Usseaux è strategicamente situato tra il Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè e il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, due aree protette di straordinaria bellezza, ricche di flora e fauna alpina;
Faq – domande frequenti
Non esiste un periodo “migliore” in assoluto per visitare Usseaux, poiché il borgo offre fascino e attività in ogni stagione. L’inverno trasforma Usseaux in un paesaggio fiabesco con stradine e tetti innevati, ideale per chi ama le atmosfere tranquille e le escursioni con le ciaspole. La primavera e l’estate sono perfette per esplorare la natura circostante, fare trekking, ammirare le fioriture e partecipare a eventi all’aperto. L’autunno regala colori caldi e atmosfere suggestive, ideali per passeggiate e per gustare i prodotti stagionali.
Per gustare le specialità locali, puoi optare per La Placette nel cuore di Usseaux o l’Agriturismo Dal Baffo a Balboutet.
Per un soggiorno indimenticabile, ti consiglio LA PLACETTE – Albergo diffuso e Trattoria. Per maggiori info, visita questa pagina!
Usseaux è molto più di un semplice borgo da visitare: è un’esperienza sensoriale completa, un tuffo in un passato ricco di storia e tradizioni, un abbraccio avvolgente della natura più autentica, il tutto impreziosito dalla creatività e dal calore dei suoi murales.
Se avessi dubbi o domande, lascia pure un commento e sarò lieta di provare ad aiutarti!