Verona Card: conviene? Tutto ciò che devi sapere

Stai pensando di visitare Verona e ti stai chiedendo se la Verona Card valga davvero la pena? Spoiler: sì!

Ti è mai capitato di entrare in una città con mille buoni propositi e poi scoprire che visitare tutto costa un patrimonio?

Ecco, io a Verona ci sono arrivata così, ma anche un po’ scettica sull’idea di acquistare una card turistica, pensando: “Sarà la solita roba che promette tanto e mantiene poco”. E invece… sorpresa! La Verona Card si è rivelata una vera chicca.

Esplorare la città con questo pass turistico in tasca, fidati, è stata la mossa vincente.

Passeggiare tra le vie acciottolate della città di Romeo e Giulietta, accedere ai suoi monumenti iconici senza fare la fila e saltare su un autobus senza stress: ecco solo un assaggio di quello che ti aspetta.

E sai qual è il bello? Ti fa risparmiare tempo, soldi e stress. Eviti le file (e a Verona, in alta stagione, possono diventare chilometriche), ti sposti comodamente in città e puoi costruirti un itinerario su misura con un sacco di opzioni incluse.

Non pensavo potesse offrire così tanto. E tutto in una tessera compatta che si attiva al primo utilizzo.

Sei un organizzatore seriale o un viaggiatore dell’ultimo minuto? Non importa, in entrambi i casi, puoi prendere la Verona Card online in un attimo in questa pagina (con cancellazione gratis, se serve).

In questo articolo ti spiego cosa comprende, quanto costa, dove comprarla e perché conviene. Ti racconto tutto con calma.

1. Cosa comprende la Verona Card?

La Verona Card comprende tantissime cose, davvero. Innanzitutto, hai l’accesso gratuito ai principali monumenti e musei di Verona. Roba grossa, eh.

L’Arena per esempio – uno dei simboli della città – è compresa. E poi ci sono la Casa di Giulietta, il Museo di Castelvecchio, la Basilica di San Zeno, il Teatro Romano, il Duomo, la Tomba di Giulietta… insomma, tutto ciò che vale la pena vedere, è incluso.

Oltre a questo, puoi prendere gratuitamente gli autobus urbani ATV, quindi ti sposti comodamente senza pagare ogni corsa. Se pensi di girare parecchio o vuoi risparmiare le gambe (soprattutto nei mesi caldi), è un gran vantaggio.

Non finisce qui. La card ti dà anche sconti su altre attività come:

  • Adige Rafting (per chi vuole vivere la città anche dal fiume),
  • Il CitySightseeing Bus (quello rosso a due piani),
  • I parcheggi convenzionati (che, fidati, salvano in centro),
  • E persino il celebre Arena Opera Festival.

Una piccola precisazione utile: ogni attrazione può essere visitata una sola volta con la card. E ricorda che, non sono inclusi l’Aerobus per l’aeroporto, i bus extraurbani, l’ascensore per la Torre dei Lamberti (c’è un piccolo extra da pagare) e la funicolare. Ma niente di drammatico, davvero.

E la sorpresa bonus? La Verona Card accesso agevolato anche a musei fuori città, come alcuni a Mantova o in Trentino. Un’ottima scusa per allungare la gita, no?

2. Quanto costa la Verona Card?

Ci sono due versioni della Verona Card:

  1. Quella da 24 ore, che costa 27 euro,
  2. E quella da 48 ore, che costa 32 euro.

Per bambini da 0 a 17 anni non è richiesta la tessera.

I prezzi sono aggiornati a oggi, ma ovviamente potrebbero cambiare col tempo. In ogni caso, se dai anche solo un’occhiata ai costi dei biglietti singoli… beh, capisci subito che il risparmio c’è.

E ora viene il bello: acquistandola online in questa pagina, eviti il rischio di trovarla esaurita, risparmi tempo all’arrivo e – dettaglio da non sottovalutare – se cambi programmi puoi ottenere un rimborso completo fino a un’ora prima del giorno in cui intendi usarla. Una bella tranquillità, no?

Insomma, la Verona Card non è solo comoda e conveniente, ma è anche flessibile.

3. Dove ritirare la Verona Card e come attivarla

Una volta acquistata la Verona Card online, il passo successivo è semplicissimo: puoi ritirarla direttamente all’Ufficio Turistico IAT, che si trova in questa posizione super comoda, proprio accanto all’Arena di Verona.

Te lo dico per esperienza: se hai intenzione di visitare la città nel fine settimana, passa a ritirarla con un po’ di anticipo – è un punto molto frequentato e si può creare un po’ di coda, soprattutto in alta stagione.

La card si attiva nel momento esatto in cui la usi per la prima volta, che sia un ingresso in museo o una corsa su un autobus ATV.

Da quel momento partono le 24 o 48 ore di validità, a seconda della versione che hai scelto. Il mio consiglio? Organizza bene le visite, così da sfruttare ogni minuto al massimo!

Per evitare file e inutili attese (e credimi, ce ne sono), ti consiglio caldamente di prenotare online gli orari d’ingresso per le attrazioni più gettonate, come l’Arena, la Casa di Giulietta o la Torre dei Lamberti.

Puoi farlo comodamente sul sito Musei Verona: durante la procedura, seleziona “Omaggio VERONA CARD” al momento del pagamento – così non sborsi un euro in più, ma ti garantisci l’accesso rapido.

Attenzione: per la Casa di Giulietta, la prenotazione è obbligatoria, anche se hai la card!

Ah, e se vuoi una mano per realizzare un itinerario perfetto sfruttando al meglio la Verona Card, dai un’occhiata al mio articolo su cosa vedere a Verona: è pieno di dritte testate sul campo.

4. Verona Card: risparmio assicurato?

Lo ammetto, come già accennato, prima di acquistare la Verona Card, anch’io ero un po’ scettica.

Sembrava la classica tessera turistica piena di promesse e poco utile nella realtà. Ma appena ho iniziato a fare due conti mi sono dovuta ricredere. E alla grande.

Solo visitando alcune delle attrazioni più famose di Verona, come l’Arena, la Casa di Giulietta, la Tomba di Giulietta, il Duomo e la Torre dei Lamberti, il risparmio supera tranquillamente i 40 euro.

E questo senza contare gli sconti extra su parcheggi, musei aggiuntivi, esperienze come il rafting sull’Adige o i tour panoramici in bus. Se poi usi anche i trasporti pubblici inclusi nella card, il valore sale ancora.

Per esperienza personale ti dico che è uno di quegli acquisti intelligenti, specie se hai in programma di vedere almeno 3 o 4 attrazioni principali.

E poi c’è da valutare una grande verità – i prezzi dei singoli biglietti aumentano ogni anno, ma la Verona Card resta una delle poche offerte davvero convenienti. E sai qual è il plus? Ti fa anche risparmiare tempo, saltando le code alle biglietterie. E in vacanza, il tempo è prezioso quasi quanto il denaro.

AttrazioneCosto standardVerona Card
Anfiteatro Arena€ 12,00GRATIS
Casa di Giulietta€ 12,00GRATIS
Tomba di Giulietta (Museo degli Affreschi)€ 6,00GRATIS
Torre dei Lamberti (no ascensore)€ 6,00GRATIS
Museo di Castelvecchio€ 9,00GRATIS
Duomo di Verona€ 4,00GRATIS
Basilica di Santa Anastasia€ 4,00GRATIS
Chiesa di San Fermo Maggiore€ 4,00GRATIS
Basilica di San Zeno Maggiore€ 4,00GRATIS
Museo Archeologico al Teatro Romano€ 9,00GRATIS
Arche Scaligere€ 1,00GRATIS
Museo Lapidario Maffeiano€ 6,00GRATIS
GAMGalleria d’Arte Moderna Achille Forti€ 6,00
Museo di Storia Naturale€ 6,00GRATIS
Giardino Giusti€ 12,00€ 9,00
Parcheggio Saba ArenaSconto sul prezzo finale

5. Verona Card: consigli utili

Ci sono alcune cose da sapere per sfruttare al meglio la Verona Card. Ad esempio:

  • Controlla sempre gli orari delle attrazioni prima di andarci. A volte ci sono modifiche temporanee.
  • Casa di Giulietta richiede la prenotazione online obbligatoria fino a maggio 2025, anche per chi ha la card. Puoi farlo su museiverona.com, selezionando “omaggio Verona Card”.
  • L’Arena sarà chiusa dal 1° al 18 aprile 2025.
  • Vale la pena prenotare anche altre attrazioni molto frequentate, come la Torre dei Lamberti.
  • Se prendi l’autobus, la card va semplicemente validata al primo viaggio.
  • I ragazzi fino ai 18 anni (non compiuti) entrano gratis nei Musei Civici, quindi se viaggi con figli o fratelli più piccoli, tienilo a mente.
  • Ah, e se hai un cane con te, dai un’occhiata alla Pet Policy: alcuni musei sono pet-friendly, altri no.

Per qualunque dubbio, puoi sempre contattare l’Ufficio IAT di Verona: sono super disponibili.

Dopo averla provata personalmente, posso confermarti che la Verona Card è il modo più comodo, economico e intelligente per visitare la città.

Tra ingressi gratuiti, salta-fila, sconti e persino qualche vantaggio fuori città, è davvero difficile trovare un motivo per non prenderla. Io l’ho usata, e ti dirò: è stata una delle poche volte in cui ho avuto la sensazione di fare un acquisto intelligente in vacanza.

Per acquistarla, dai un’occhiata a questa pagina dedicata, mentre per controllare orari e aperture delle attrazioni, fai riferimento a questo sito.

Ah, e se ti è rimasto qualche dubbio o vuoi raccontarmi la tua esperienza, i commenti qui sotto sono aperti. Ti risponderò volentieri, magari mentre sogno un altro tramonto visto dalla Torre dei Lamberti.

2 commenti su “Verona Card: conviene? Tutto ciò che devi sapere”

  1. Sono sempre stata scettica per quando riguarda le Card relative ai musei: devo dire che negli ultimi anni le sto rivalutando perché c’è un bel risparmio economico e spesso sono inclusi anche i mezzi di trasporto (io viaggio senz’auto!).

    A Verona non l’ho mai utilizzata: abitando vicino, ho sempre colto l’occasione della prima domenica del mese in cui si paga 1 €.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto